Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Registrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale che prevede anche il riparto nel triennio di circa 3 miliardi di euro a valere sul Fondo nazionale politiche sociali e sul Fondo povertà

Redazione by Redazione
Maggio 8, 2025
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026

Con una nota pubblicata sul proprio sito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che il 5 maggio 2025 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 2 aprile 2025, con il quale viene adottato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali per il triennio 2024-2026, definito dalla Rete e approvato nella seduta della Conferenza Unificata del 6 marzo 2025.

Pubblichiamo alcuni stralci del Comunicato.

Il Piano si articola in 3 capitoli:

  • 1 – Quadro di riferimento. Parte generale
  • 2 – Piano sociale nazionale 2024-2026
  • 3 – Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026.

Nello specifico, il Piano sociale nazionale 2024-2026 costituisce l’atto di programmazione delle risorse afferenti al Fondo nazionale per le politiche sociali e individua, nel limite di tali risorse, lo sviluppo degli interventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione deilivelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale.

Analogamente, il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026 costituisce l’atto di programmazione delle risorse afferenti al Fondo povertà e individua, nel limite di tali risorse, lo sviluppo degli interventi e dei servizi rivolti ai beneficiari dell’Assegno di inclusione necessari all’attuazione della misura come livello essenziale delle prestazioni sociali, estesi a nuclei familiari in simili condizioni di disagio economico. Nell’ambito del Piano sono altresì definite le priorità per l’utilizzo delle risorse del Fondo povertà dedicate agli interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora, ai sensi dell’articolo 7, comma 9, del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, in coerenza con le Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia.

Il decreto prevede anche il riparto a valere sul Fondo nazionale politiche sociali di 1.192.551.943 euro e sul Fondo povertà di 1.812.798.310 euro, per un totale nel triennio di circa 3 miliardi di euro (3.005.350.253).

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, il decreto e il Piano sono disponibili per la consultazione.

Per saperne di più:

  • Decreto interministeriale del 2 aprile 2025 (file pdf)
  • Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024-2026.

Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Previous Post

Avviso Finanziamento attività socio educative minori anno 2025: proroga della scadenza del termine

Next Post

Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno

Next Post
Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno

Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.