Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Relazione annuale al Parlamento 2024

segreteria by segreteria
Maggio 14, 2025
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Relazione annuale al Parlamento 2024

La Relazione annuale al Parlamento 2024, di 136 pagine, è stata trasmessa – ai sensi di legge – ai Presidenti di Camera e Senato. Il testo è organizzato in nove capitoli che illustrano il modo in cui l’Agenzia ha operato affrontando le numerose sfide del dominio cibernetico a protezione della superficie digitale nazionale e promuovendo negli enti e tra le imprese uno sviluppo tecnologico sicuro e accessibile.

Nel 2024 ACN ha svolto un intenso lavoro di aggiornamento del quadro normativo sia sul piano nazionale che di adeguamento alle evoluzioni normative dell’UE, anche rispetto alle evoluzioni tecnologiche. L’ACN ha accompagnato il Paese nell’adozione di importanti normative di settore, prime fra tutte la legge n. 90/2024 e il recepimento nazionale della Direttiva europea NIS2, che contribuiscono a rafforzare la sicurezza e resilienza sistemica di Pubbliche Amministrazioni e imprese.

Costante è stata l’attività dell’Agenzia di certificazione e scrutinio tecnologico sugli standard di sicurezza degli strumenti tecnologici in uso nel Paese. Numerose le iniziative per lo sviluppo di un ecosistema nazionale della cybersicurezza maturo e innovativo, con attività dedicate e investimenti in tecnologie d’avanguardia, in un costante dialogo con il settore della ricerca e con le imprese, nonché attraverso un importante contributo tratto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quest’ultimo ha visto l’ACN in prima linea nell’attuazione di varie progettualità, raggiungendo con successo tutti gli obiettivi prefissati e assegnando la quasi totalità dei fondi PNRR di competenza, ovvero 621 milioni di euro per progetti destinati a PA e operatori economici. A queste si aggiungono le progettualità dedicate allo sviluppo del sistema produttivo, a partire da realtà innovative come le startup con alto potenziale di scalabilità, tra cui il Cyber innovation network, e l’investimento da oltre 400 milioni di euro (cofinanziati dal Governo italiano e dalla Commissione europea) per installare, nell’ambito del progetto “IT4LIA AI Factory”, un supercalcolatore ottimizzato per l’IA che metterà a disposizione i propri servizi a imprese e ricercatori.

Un altro pilastro di rafforzamento cyber è costituito dalla Strategia nazionale di cybersicurezza, che rappresenta il volano per potenziare sicurezza e resilienza sistemica grazie al contributo di tutte le numerose entità coinvolte. L’Agenzia, attraverso un approccio coordinato e multilivello, ha supportato l’avvio di 69 delle 82 misure, coordinando e monitorando l’assegnazione di un totale di 347 milioni di euro a valere sui fondi nazionali dedicati.

Tutti questi ambiti di attività sono potenziati dalla proiezione internazionale dell’Agenzia che, nel 2024, ha dedicato particolare energia a interagire coi propri partner, sia a livello europeo che internazionale, a partire dall’inedita creazione di un Gruppo di lavoro cyber in ambito G7 nell’anno della Presidenza italiana. Ciò ha contribuito anche ad approfondire le relazioni bilaterali dell’ACN con le controparti degli altri Paesi partecipanti oltre che con l’Unione europea.

Approfondimenti

Leggi la Relazione annuale al Parlamento 2024

Fonte: Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Previous Post

MiC: al via la 4°edizione di Cantiere Città

Next Post

PNRR: online i nuovi atti d’obbligo per i progetti di Rigenerazione Urbana

Next Post
PNRR: online i nuovi atti d’obbligo per i progetti di Rigenerazione Urbana

PNRR: online i nuovi atti d’obbligo per i progetti di Rigenerazione Urbana

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.