Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza

AgID, Open Data Maturity Report 2024: l’Italia consolida il suo rating

La performance dell’Italia supera la media europea in tutte le quattro dimensioni valutate, con risultati rilevanti nella dimensione ‘policy’

segreteria by segreteria
Gennaio 30, 2025
in Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza
0
AgID, Open Data Maturity Report 2024: l’Italia consolida il suo rating

In un comunicato pubblicato sul proprio sito l’Agenzia per l’Italia Digitale annuncia che l’Italia consolida la sua valutazione positiva riguardo al grado di maturità dei dati aperti, aumentando ulteriormente il proprio punteggio nel rapporto annuale europeo 2024. L’indice complessivo di maturità del Paese, infatti, ha registrato un miglioramento dell’1,4% rispetto all’anno precedente, corrispondente ad un rating del 93,8%, ben al di sopra della media europea del 79,7% (83,20% se si considerano solo gli Stati Membri). Tale risultato consente di rientrare tra i cosiddetti “trendsetters”, i Paesi, cioè, che anticipano e guidano le tendenze sugli open data.

Il rapporto “2024 Open Data Maturity”, giunto alla decima edizione, registra – si legge nella nota AgID – gli avanzamenti compiuti da 34 Paesi europei (27 Stati Membri, 3 Stati EFTA e 4 candidati) nel favorire la pubblicazione e il riutilizzo dei dati aperti, identificando le aree di miglioramento e fornendo anche una panoramica delle migliori pratiche che potrebbero essere d’esempio anche per altri contesti nazionali e locali.

La valutazione viene effettuata sulla base di un questionario sottoposto ai rappresentanti dei vari Paesi (AgID per l’Italia), attraverso quattro dimensioni tematiche che intendono coprire la catena del valore dei dati aperti: politiche, portale, qualità e impatto.

La performance dell’Italia supera la media europea in tutte le quattro dimensioni valutate, con risultati rilevanti nella dimensione ‘policy’ che, con un valore del 100%, così come quello della dimensione ‘impatto’, conferma l’impegno del Paese nella definizione di politiche e strategie sui dati (tra cui le Linee Guida Open Data, il Piano Triennale, la guida operativa sui dati di elevato valore) in coerenza con quelle definite a livello europeo.

A questo si aggiungono i risultati sulla qualità dei metadati pubblicati sul portale europeo data.europa.eu, secondo cui il sito dati.gov.it figura ai primi posti tra i portali degli Stati Membri. Oltre l’80% dei metadati pubblicati nel portale europeo e classificati come “eccellenti”, infatti, provengono dal portale italiano. Nel complesso, oltre il 95% dei metadati presenti in dati.gov.it risulta di livello “buono”.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la scheda tecnica con i risultati dell’Italia a questo link.

Fonte: AgID

Previous Post

Finanza locale, in corso i lavori della XIII Conferenza Ifel. Segui la diretta

Next Post

AgID, monitoraggio dell’accessibilità: online i dati del quarto trimestre 2024

Next Post
AgID, monitoraggio dell’accessibilità: online i dati del quarto trimestre 2024

AgID, monitoraggio dell’accessibilità: online i dati del quarto trimestre 2024

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.