Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Al via il bando Play District – Scadenza 30 settembre 2022

L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
25/07/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Al via il bando Play District – Scadenza 30 settembre 2022

Play district è un’iniziativa promossa dal Ministro Fabiana Dadone e il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale , in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., volta al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile, per la creazione di spazi civici di comunità idonei alla realizzazione di attività sportive e sociali che siano per i giovani occasione di aggregazione, integrazione, orientamento e inclusione.

Le ASD/SSD interessate dovranno proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, diversificate per fasce d’età ed eventualmente per tipologia di fragilità o disabilità ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.
scadenza 30 settembre 2022

’iniziativa è rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione, come i giovani NEET (Not In Education, Employment or Training) o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio diffuso di carattere sociale ed economico.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di progetto al seguente seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/7/playdistrict/

Articolo precedente

Pnrr: pubblicato il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) di investimenti e riforme di competenza del Ministero

Articolo successivo

MITD, migrazione al cloud dei Comuni, nuove risorse grazie al PNRR

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
MITD, migrazione al cloud dei Comuni, nuove risorse grazie al PNRR

MITD, migrazione al cloud dei Comuni, nuove risorse grazie al PNRR

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy