Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Protezione Civile - Sisma 2009/2016

Al via la campagna antincendio boschivo 2024, le raccomandazioni del ministro Protezione civile

Obiettivo è un più efficace contrasto agli incendi boschivi in zone d’interfaccia urbano, rurale ed ai rischi conseguenti.

segreteria by segreteria
Maggio 8, 2024
in Protezione Civile - Sisma 2009/2016
0
Al via la campagna antincendio boschivo 2024, le raccomandazioni del ministro Protezione civile

NELLA FOTO I CANADAIR IN AZIONE SU MONTE GRADARA FINO AL TRAMONTO PER EVITARE CHE IL FUOCO RAGGIUNGESSE LE VILLE DI ROMITELLO AEREI ANTINCENDIO VIGILI DEL FUOCO INCENDI

In vista delle attività antincendio boschivo (AIB) della stagione estiva 2024, il Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare ha diramato le consuete raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi in zone d’interfaccia urbano, rurale ed ai rischi conseguenti.
La nota evidenzia l’importanza del ruolo dei Sindaci a livello locale, in qualità di autorità territoriali di protezione civile, nell’organizzare le risorse comunali secondo i piani e nel promuovere m le misure di prevenzione da attuare sul territorio (schema Ordinanza Sindacale).   Nel dettaglio la nota richiama fra le attività delle amministrazioni comunali l’informazione alla popolazione sugli scenari di rischio incendi boschivi e relative norme di comportamento (anche con la campagna “io non rischio”), le attività di prevenzione  non strutturali per la riduzione di incendi boschivi di interfaccia; l’applicazione dei vincoli sulle aree percorse dal fuoco ai sensi dell’art. 10 comma 1 della legge 353 del 2000, anche avvalendosi  dei rilievi resi disponibili dall’Arma dei Carabinieri, così come previsto dall’art. 3 c. 1 del Decreto Legge 120 del 2021.
Si fa presente  il decreto legge n. 120/2021 ha inteso rafforzare la capacità operativa della Protezione Civile e il coordinamento della governance a diversi livelli, in questo contesto il   Dipartimento per la Protezione Civile continua a svolgere attività di previsione delle condizioni di suscettività all’innesco ed alla propagazione degli incendi boschivi attraverso il bollettino di previsione nazionale degli incendi boschivi. Spetta anche al Dipartimento l’assicurare il concorso della flotta aerea antincendio dello Stato, svolgere il monitoraggio e la vigilanza delle situazioni emergenziali al fine di garantire  ogni forma di collaborazione ed assistenza e a raccordare le attività nazionali ed extra nazionali e garantire le attività della Cabina di regia permanente antincendio boschivo. Con la nota si auspica che regioni e province autonome ai sensi della legge 353 del 2000 siano attive nell’organizzare, anche per il corrente anno, i propri sistemi antincendio boschivo, sia in termini di risorse umane che di mezzi terrestri e aerei, nell’ottica di garantire la maggior efficienza possibile consentendo adeguati livelli di risposta a salvaguardia del patrimonio naturale ed ambientale, nonché a tutela della privata e pubblica incolumità.

Previous Post

“LND Quarto Tempo – L’innovazione del Calcio Dilettantistico” Dal 17 al 19 Maggio a Lanciano Fiera

Next Post

PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digializzazione delle PA locali

Next Post
PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digializzazione delle PA locali

PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digializzazione delle PA locali

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.