Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Formazione

Al via la terza edizione del percorso di alta formazione “Sport & Health City Manager”.

Il vicepresidente Roberto Pella: “Investimento per il benessere delle nostre città”

segreteria by segreteria
Gennaio 10, 2025
in Formazione, Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Al via la terza edizione del percorso di alta formazione “Sport & Health City Manager”.

Prende il via venerdì 10 gennaio 2025 la terza edizione del percorso di alta formazione per Sport & Health City Manager, nato con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di affrontare le sfide legate alla salute e al benessere nel contesto urbano.
Il corso è organizzato da Anci, nell’ambito del progetto “I giovani per le ‘Città dello Sport e della Salute’”, in collaborazione con HCI – Health City Institute e Sapienza Università di Roma, e con il patrocinio della Cattedra UNESCO sull’Urban Health, Cities+ e Science for Cities, co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
“Sport, salute e benessere sono priorità trasversali per le politiche pubbliche nei comuni italiani“, ha sottolineato il Vicepresidente ANCI Roberto Pella con delega allo sport, alla salute e alle politiche giovanili “. Il ruolo dello Sport and Health City Manager che abbiamo promosso – e che è stato riconosciuto a livello europeo e internazionale – si rivelerà sempre più centrale nel promuovere il benessere delle nostre comunità. Questo corso è un investimento per il futuro delle nostre città e per gli amministratori che saranno chiamati a guidarle. Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi per aver condiviso questo progetto e gli obiettivi che si pone“.
L’esperienza formativa si svilupperà con 100 ore di lezione, distribuite in sei week-end residenziali, a partire dal 10 gennaio e fino a fine febbraio 2025, presso il Gran Hotel Villa d’Este di Tivoli Terme. L’obiettivo è dotare i partecipanti di strumenti e competenze trasversali per affiancare i Sindaci, nei territori in cui operano, nel coordinare le politiche pubbliche volte a migliorare il benessere e la qualità della vita dei cittadini e a promuovere la salute e i sani stili di vita nei Comuni e nelle Città Metropolitane.
Le tematiche trattate durante il percorso formativo includeranno, tra le altre, le politiche pubbliche per la promozione della salute e l’accessibilità universale ai servizi, gli elementi base per una pianificazione in ottica di salute degli spazi pubblici, con un focus particolare su nuovi modelli di governance in grado di assicurare la continuità territoriale e sul ruolo strategico delle amministrazioni locali. Temi come inclusione sociale, mobilità sostenibile, alimentazione e stili di vita sani, design della comunicazione e impatto sociale dello sport saranno centrali nelle attività di formazione che coinvolgeranno i partecipanti.

Una figura centrale per il futuro delle città

L’Health City Manager è una figura professionale strategica, riconosciuta come buona pratica dall’Health Inclusivity Index sviluppato da UCL – University College London ed Economist nel 2024. Chi ricopre questo ruolo deve possedere allo stesso tempo capacità professionali di gestione della salute pubblica, di programmazione e pianificazione urbana in ottica di salute, di sociologia e psico-sociologia delle comunità, di monitoraggio dei dati e degli impatti di salute delle politiche pubbliche poste in essere, volte alla riduzione dei fattori di vulnerabilità sociali e delle disuguaglianze di salute.

Un’occasione concreta per i partecipanti

Dopo una prima edizione online nel 2020 nelle città di Bari, Bologna e Torino e una seconda che si è svolta tra Milano, Genova e Roma nel 2022, il corso di alta formazione per Sport & Health City Manager ha già formato oltre 200 giovani under 35, fornendo loro le competenze necessarie per contribuire in modo concreto allo sviluppo delle città del futuro.
A completamento della formazione, ai primi venti corsisti in graduatoria di merito sarà offerta la possibilità di attivare una borsa lavoro per un’esperienza di tirocinio presso un comune italiano o, in alternativa, una borsa di studio.

Per info: www.anci.it

Previous Post

Anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti alla prima rata 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016

Next Post

Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2025

Next Post
Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2025

Criteri di ripartizione delle risorse del Fondo per l’aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l’anno 2025

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.