Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Altri 200 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione al Sud

Un emendamento al DL 'Aiuti' farà scorrere la graduatoria del bando PNRR. Stanziate risorse anche per Messina e Taranto

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
12/07/2022
in Bandi e avvisi, PNRR
0
Altri 200 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione al Sud

La grande partecipazione al bando PNRR per promuovere la nascita di ecosistemi dell’innovazione al Sud sarà premiata con ulteriori 200 milioni di euro di finanziamento, aggiuntivi rispetto alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A renderlo possibile è stato un emendamento al decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022 (decreto ‘Aiuti’), proposto dall’on. Paolo Russo, deputato e consigliere politico del ministro Mara Carfagna, in sede di conversione in legge alla Camera dei Deputati.

L’emendamento stanzia 50 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026, destinati allo scorrimento della graduatoria pubblicata lo scorso 27 giugno dall’Agenzia per la Coesione territoriale. Se in quell’occasione erano state 27 le idee progettuali finanziate grazie ai 350 milioni di euro messi a disposizione dal Fondo complementare al PNRR, la nuova norma potrebbe consentire la realizzazione di ulteriori progetti di ecosistemi dell’innovazione in contesti urbani marginalizzati del Mezzogiorno.

Si darà così riscontro alla vivacità dimostrata da università e centri di ricerca meridionali con la candidatura al bando di tanti validi progetti. La realizzazione di ulteriori ecosistemi dell’innovazione potrà soddisfare questa richiesta e alimentare ulteriormente la ricerca e i relativi benefici economici e sociali sul territorio, oltre a favorire la riqualificazione di strutture e aree abbandonate.

Per il momento, il testo è stato approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati e dovrà quindi essere ancora esaminato ed eventualmente approvato dal Senato della Repubblica. Dopo l’eventuale entrata in vigore della norma, sarà un decreto del ministro per il Sud e la Coesione territoriale entro il 30 settembre 2022 a definire le modalità di controllo, monitoraggio, assegnazione ed erogazione delle risorse, per giungere alla stipula delle convenzioni con gli assegnatari delle risorse entro il 31 dicembre 2022.

Anche per i progetti finanziati con le risorse del FSC, rimarranno valide le modalità e la tempistica previste per il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali da parte dei progetti finanziati dal Fondo complementare al PNRR.

L’esame per la conversione in legge del dl n. 50/2022 a Montecitorio ha visto altre due importanti novità, introdotte grazie a emendamenti riformulati d’intesa con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

La prima riguarda il finanziamento di 4,5 milioni di euro in favore della Regione Puglia, finalizzati alla progettazione degli interventi per la realizzazione della Strada Statale n. 7 tra i Comuni di Massafra e Taranto. L’importanza dell’opera è legata al miglioramento della viabilità in vista dei XX Giochi del Mediterraneo, che si svolgeranno proprio a Taranto nel 2026. Le risorse saranno a valere sul FSC 2021-2027.

La seconda norma consentirà invece gli interventi di bonifica e risanamento ambientale e di rigenerazione della ‘Zona Falcata’ di Messina, grazie a un finanziamento complessivo di 20 milioni di euro in tre anni.

Articolo precedente

Affidamento servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice Terzo Settore

Articolo successivo

Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy