Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home AGEL

Ambito di applicabilità della cd. “fiscalizzazione” dell’abuso in tema di reati edilizi

Corte di Cassazione Sez. 3 Penale, sentenza n. 40565 (deposito del 5 novembre 2024)

segreteria by segreteria
Gennaio 29, 2025
in AGEL
0
Anac segnala avvio revisione bando tipo n.1 post correttivo al Codice Appalti

La Corte di Cassazione Sez. 3 Penale, con la sentenza n. 40565/2024 si è pronunciata in tema di reati edilizi affermando, nella sintesi massimata dagli uffici della Corte, che la procedura di cd. “fiscalizzazione” dell’abuso, disciplinata dall’art. 34, comma 2, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, trova applicazione con riguardo alle sole opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire, che, non potendo essere demolite senza danneggiare la parte lecita del fabbricato, sono tollerate nello stato in cui si trovano in funzione della sola conservazione di quest’ultima, mentre non è applicabile alle nuove unità abitative, implicanti aumento volumetrico e di superficie.

Riferimenti normativi: DPR 06/06/2001 num. 380 art. 36 CORTE COST., DPR 06/06/2001 num.
380 art. 34 com. 2, DPR 06/06/2001 num. 380 art. 44 CORTE COST.
Massime precedenti Vedi: N. 28747 del 2018 Rv. 273291-01, N. 7789 del 2021 Rv. 281474-01,
N. 1443 del 2020 Rv. 277724-01

Fonte: Massimario della Corte di cassazione

Previous Post

L’annullamento in sede giurisdizionale del bando di gara non comporta la caducazione automatica del contratto stipulato a valle

Next Post

Direttore dei lavori per conto del committente, dovere di vigilanza sull’esecuzione dell’opera, limiti

Next Post
Appalto di opere pubbliche, facoltà di costituzione società di progetto, carattere normativo e conseguenze

Direttore dei lavori per conto del committente, dovere di vigilanza sull’esecuzione dell’opera, limiti

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.