Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Appalti

Anac, partenariato pubblico-privato: la Fondazione deve fornire capitali privati a progetto da realizzare

Parere di funzione consultiva N. 49, approvato dal Consiglio di Anac del 9 ottobre 2024

Redazione by Redazione
Ottobre 28, 2024
in Appalti
0
Anac, partenariato pubblico-privato: la Fondazione deve fornire capitali privati a progetto da realizzare

Con una nota pubblicata sul proprio sito Anac chiarisce che nel partenariato pubblico-privato la copertura dei fabbisogni finanziari per realizzare un progetto va intesa come obbligo, per il soggetto privato, di contribuire direttamente con il proprio capitale o mediante ricorso a fonti di finanziamento reperite sul mercato o mediante apporti di natura non esclusivamente monetaria, alla realizzazione del progetto oggetto di affidamento. Questo al fine di garantire l’assunzione del rischio operativo da parte dello stesso nei termini indicati dal nuovo Codice Appalti, potendo l’ente concedente intervenire con un sostegno pubblico nel solo caso in cui lo stesso sia necessario per il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del progetto.

In questa occasione Anac è intervenuta su una richiesta di parere da parte di una Fondazione di rilievo nazionale intenzionata a partecipare ad un bando di gara per la riqualificazione e la valorizzazione economica di una ex caserma di proprietà demaniale, attraverso un partenariato pubblico privato. La Fondazione (destinataria di fondi pubblici per la realizzazione dei suoi fini istituzionali) avrebbe costituito un raggruppamento temporaneo di imprese, impegnandosi a ricercare linee di finanziamento nell’ambito del sistema bancario o di altri soggetti finanziatori e remunerati a tassi di mercato.

Nel Parere di funzione consultiva N. 49, approvato dal Consiglio di Anac del 9 ottobre 2024, l’Autorità ha ribadito che “laddove la Fondazione richiedente risultasse aggiudicataria della gara per l’affidamento di un PPP, la stessa – quale soggetto privato affidatario – non potrebbe ricorrere, per la realizzazione del progetto, ai fondi pubblici ad essa assegnati dal Ministero vigilante per il perseguimento degli interessi statutari, in misura tale da invertire la proporzione della significatività della provenienza privata delle fonti di finanziamento da reperirsi sul mercato, tenuto conto anche dell’eventuale finanziamento previsto a carico dell’ente concedente”.

“In caso contrario – aggiunge ancora Anac – al sostegno pubblico da parte dell’ente concedente, si potrebbe aggiungere un’ulteriore fonte di finanziamento pubblico dell’operazione da parte dell’aggiudicatario che paradossalmente porterebbe non solo ad escludere la ‘significatività’ della copertura dei fabbisogni finanziari con risorse reperite dalla parte privata, ma all’ipotesi contraria (significativi diverrebbero i finanziamenti pubblici), in antitesi con lo schema proprio del Partenariato Pubblico Privato, come definito dallo stesso articolo 174 del nuovo Codice dei contratti pubblici”.

Il documento

Parere funzione consultiva n. 49 del 9 ottobre 2024.pdf

Fonte: ANAC

Previous Post

Differenza tra interventi di demolizione e ricostruzione e nuova costruzione

Next Post

Elenco dei revisori dei conti degli enti locali – Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell’Elenco in vigore dal 1° gennaio 2025 e adempimenti per i soggetti già iscritti

Next Post
Elenco dei revisori dei conti degli enti locali – Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell’Elenco in vigore dal 1° gennaio 2025 e adempimenti per i soggetti già iscritti

Elenco dei revisori dei conti degli enti locali – Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell’Elenco in vigore dal 1° gennaio 2025 e adempimenti per i soggetti già iscritti

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.