Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Appalti

Anac: sono 4.554 le stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza

Pubblicato il report di Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornati al 30 settembre 2024

segreteria by segreteria
Ottobre 31, 2024
in Appalti
0
Anac: sono 4.554 le stazioni appaltanti qualificate, 518 le centrali di committenza

Le stazioni appaltanti qualificate in Italia sono 4.554. Le centrali di committenza sono 518. Le amministrazioni convenzionate alle centrali di committenza sono 8.056. La maggior parte delle centrali di committenza (75% circa) ha più di dodici amministrazioni convenzionate.
Sono questi i dati che emergono dal report di Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, aggiornati al 30 settembre 2024 pubblicato ieri dall’Autorità sul proprio sito.

Le amministrazioni che hanno inviato istanza di qualificazione – si legge ne comunicato dell’ANAC – sono quasi 6.000, di cui il 75% risultano qualificate, l’11% non soggette a qualificazione, il 13% circa non qualificate e soltanto lo 0,7% qualificate con riserva.

Delle 4.554 qualificate, la maggior parte (60%) è qualificato in entrambi i settori e quasi il 60% per il livello massimo di qualificazione.  Delle 3.235 qualificate nel settore Lavori, 1.225 sono qualificate anche per il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) e di queste soltanto 311 sono Centrali di Committenza (CC); mentre delle 4.091 qualificate nel settore Servizi e Forniture, 1.470 amministrazioni sono qualificate per il PPP e di queste soltanto 304 sono Centrali di committenza.

Il numero complessivo delle Centrali di committenza qualificate per un settore o per entrambi è pari a 518 unità di cui 388 qualificate in entrambi i settori. Le amministrazioni convenzionate a tali centrali di committenza sono 8.056. Quest’ultimo dato è stato calcolato imputando il numero di amministrazioni convenzionate maggiore nel caso in cui la centrale sia qualificata per entrambi i settori e abbia dichiarato un numero di amministrazioni convenzionate diverso per i due settori.
Le Centrali di Committenza sono 464 nel settore Lavori e 442 nel settore Servizi e Forniture e la maggior parte (75% circa ha più di 12 amministrazioni convenzionate).

In termini assoluti, le Regioni con il maggior numero di amministrazioni qualificate sono la Lombardia, il Lazio e la Campania ma, considerando l’incidenza delle qualificate sul totale regionale delle amministrazioni iscritte in Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA), le regioni con la maggior percentuale di qualificate risultano essere la Sardegna, il Friuli-Venezia Giulia e, limitatamente al settore Lavori, l’Abruzzo.

Le Centrali di committenza sono, invece, presenti soprattutto in Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana e, considerando l’incidenza sulle amministrazioni presenti in AUSA, in Sardegna, Emilia-Romagna e Abruzzo. Analizzando  le competenze e la formazione della Struttura Organizzativa Stabile (SOS) delle amministrazioni appaltanti, si evidenzia un divario molto marcato soprattutto tra quelle qualificate nel livello massimo e le non qualificate, mentre le qualificate nel livello intermedio e nel livello più basso presentano caratteristiche molto simili tra di loro e, in alcuni casi, anche con le non qualificate così come ad esempio per il numero totale di dipendenti, il numero di personale con diploma, l’esperienza quinquennale e la formazione base. La formazione specialistica viene svolta principalmente tra le amministrazioni qualificate per il livello massimo e per quello minimo, mentre la formazione avanzata maggiormente tra le amministrazioni qualificate per il livello minimo nel settore Lavori.

Il Rapporto aggiornato al 30 sett. 2024

Qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza – dati al 30.09.2024.pdf0.82MB

Fonte: ANAC

Previous Post

Conflitto negativo di giurisdizione e giurisdizione in materia di atti negoziali afferenti alla gestione dei rifiuti

Next Post

Convegno federMobilità -Le “buone pratiche” nel trasporto pubblico e la mobilità locale: la documentazione

Next Post
Convegno federMobilità -Le “buone pratiche” nel trasporto pubblico e la mobilità locale: la documentazione

Convegno federMobilità -Le “buone pratiche” nel trasporto pubblico e la mobilità locale: la documentazione

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.