Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, per l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
Finanzia ad esempio l’acquisto di impianti fotovoltaici, impianti solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
A partire dal prossimo 8 aprile sarà possibile avviare le negoziazioni sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento sarà attivo a partire dal prossimo 5 maggio.
Per maggiori informazioni:
- DD 125 del 20 marzo 2025
- Webinar presentazione Avviso C.S.E. 2025
- Allegato 1 – Fotovoltaico
- Allegato 2 – Solare termico
- Allegato 3 – Pompe di calore
- Allegato 4 – Relamping
- Allegato 5 – Infissi e schermature
- Allegato 6 – Sistemi ibridi
- Allegato 6bis – Caldaie a condensazione biomassa
- Allegato 7 – APE
- Allegato 8 – Iter procedurale
- Allegato A – Istanza concessione
- Allegato B – Istanza di accredito
- Allegato C – Rendicontazione
è ancora possibile iscriversi al webinar di presentazione dell’Avviso C.S.E. 2025 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica che si svolgerà in modalità virtuale DOMANI 3 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle 11.30.
È possibile seguire l’evento online, previa registrazione al seguente LINK
Coloro che si iscriveranno riceveranno il link di collegamento entro le ore 18.00 del giorno prima del webinar.
Nel corso del webinar, con il supporto di ANCI, il MASE, titolare dell’iniziativa, illustrerà i contenuti salienti, le novità introdotte, gli interventi finanziabili, la modalità di negoziazione sul MePA e di presentazione delle domande di finanziamento, con il coinvolgimento di Consip e Invitalia.
Nella versione aggiornata, con riferimento ai beneficiari del contributo, è stata accolta la richiesta di ANCI di eliminazione del vincolo (precedentemente previsto dall’art. 4 comma 2) che escludeva i Comuni in dissesto finanziario. Quindi il plafond dell’80% alle Regioni meno sviluppate si intende accessibile a tutti i Comuni senza condizioni particolari, così come il plafond del 20% per le Regioni restanti, ovvero in transizione e più sviluppate.
Inoltre, sono state inserite tra le tecnologie oggetto di finanziamento anche le caldaie a condensazione a biomassa.
Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica