Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Innovazione digitale

Chieti sperimenta la “blockchain” applicata ai processi amministrativi

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/05/2022
in Innovazione digitale
0
Chieti sperimenta la “blockchain” applicata ai processi amministrativi

Il Sindaco Diego Ferrara: “In un anno e mezzo Chieti entra nel mondo digitale sperimentando la metodologia blockchain, unico Comune in Italia”.

Il Comune di Chieti accelera sul fronte della digitalizzazione e inizia, fra i primi in Italia a sperimentare l’uso della blockchain applicandola ai processi amministrativi. Il primo progetto pilota consiste nell’integrazione di un registro distribuito nella gestione di alcune pratiche amministrative in modo da garantire il massimo livello di trasparenza assicurando la garanzia del dato, della proprietà del dato e della cronologia. Grazie alla tecnologia blockchain alterazioni o manipolazioni sono rese impossibili: ne consegue che l’implementazione dell’automazione risulta efficiente e sicura con la possibilità di controllo delle informazioni nel rispetto delle normative sulla privacy. La sperimentazione è iniziata con la registrazione delle pratiche relative all’assegno di maternità, alla domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare anziani, alla domanda di accesso al servizio di trasporto disabili, alla richiesta di compartecipazione alla spesa per le prestazioni socio sanitarie in regime di residenzialità, alla domanda di ammissione al servizio di assistenza educativa domiciliare a favore di disabili sensoriali e infine alla domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare disabili. Il passo successivo prevederà l’estensione della blockchain ai processi del ciclo passivo e delle procedure d’appalto.

Implementando degli smart contracts in blockchain, si è in grado di fornire processi di automazione in linea con gli obiettivi delineati dal PNRR e tra questi anche il principio del “once only”: l’architettura creata, mette a disposizione le informazioni dei cittadini in modo efficace e trasparente. Non meno importante è la totale compliance con le normative privacy, requisito fondamentale per qualsiasi ente privato o pubblico. I processi oggetto della sperimentazione sono stati scelti selezionando le criticità che potevano essere risolte dalla blockchain in modo immediato e le pratiche con valore sociale, nelle quali la trasparenza e la sicurezza avrebbero rappresentato un valore aggiunto per i cittadini. “Si tratta di un cammino necessario, perché vogliamo dare servizi all’altezza di un’Amministrazione efficiente e più smart di quanto sia stata fino ad oggi e contiamo di raccogliere i frutti di questo lavoro entro la fine dell’anno” queste le parole del Sindaco Diego Ferrara supportato in questo percorso dall’Assessore alla Transizione digitale, Mara Maretti.

Articolo precedente

Agid, Open Data: al via webinar sulle Linee guida

Articolo successivo

Ciclo dei rifiuti, Anci-Conai. Il bando per i contributi sulle attività di comunicazione locale scadenza 31 Maggio 2022

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Ciclo dei rifiuti, Anci-Conai. Il bando per i contributi sulle attività di comunicazione locale scadenza 31 Maggio 2022

Ciclo dei rifiuti, Anci-Conai. Il bando per i contributi sulle attività di comunicazione locale scadenza 31 Maggio 2022

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy