Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home In evidenza

Comitato sisma Anci: “Diversi aspetti positivi nel decreto, recuperare punti debolezza in manovra”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
17/12/2019
in In evidenza, Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0

Terremoto Centro Italia : “Diversi aspetti positivi nel decreto, recuperare punti di debolezza in manovra”.

Il Presidente di ANCI Abruzzo Gianguido D’Alberto ha partecipato alla riunione a San Benedetto del Tronto del Comitato di coordinamento Anci Sisma Centro Italia.

“Il decreto terremoto diventato ieri legge, grazie all’azione dell’Anci, contiene diversi aspetti positivi. Permangono punti di debolezza, a partire dal tema delle opere pubbliche, che chiediamo di recuperare nella legge di stabilità o in alternativa nel Milleproroghe”. E’ quanto dichiarano il sindaco di Senigallia e coordinatore nazionale delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi, e i presidenti delle Anci regionali di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, assieme ai sindaci di Amatrice, Arquata del Tronto, Norcia e Teramo, membri del comitato di coordinamento nazionale Sisma dell’Anci, riuniti oggi a San Benedetto del Tronto per valutare i contenuti della nuova Legge e le iniziative conseguenti.
“Abbiamo ottenuto miglioramenti con le norme che riguardano le Centrali Uniche di Committenza, la maggiorazione dei contributi in caso di demolizione e ricostruzione di strutture con murature di grande spessore, le ulteriori unità di personale, le proroghe di mutui, tributi e busta pesante. Il testo indica anche – sottolineano anche i componenti del Comitato – alcuni percorsi per il superamento delle problematiche relative alla ricostruzione di edifici demoliti o da demolire, sebbene questo sia un tema che richiederebbe ulteriori elementi di semplificazione, considerato che le procedure indicate comportano tempi non compatibili con le necessità delle popolazioni colpite. Tuttavia restano delle criticità rispetto ai segretari comunali, alla proroga dei contratti oltre i 36 mesi per il personale assunto a tempo determinato, alle semplificazioni al Codice dei contratti in merito agli affidamenti di lavori sottosoglia comunitaria, necessarie per sbloccare i milioni di euro di opere pubbliche, così come per l’introduzione di procedure per il controllo degli stati di avanzamento lavori e del pagamento alle imprese, oltre che ultimo ma non in termini di importanza, dell’introduzione della Zona Economica Speciale, necessaria a dare a famiglie ed imprese una prospettiva di vita nei nostri territori nel tentativo di evitare lo spettro della desertificazione sociale ed economica, che auspichiamo vengano risolte nel primo provvedimento normativo utile”.
Il testo indica anche alcuni percorsi per il superamento delle problematiche relative alla ricostruzione di edifici demoliti o da demolire (modifica della sagoma). E’ questo un tema che avrebbe avuto bisogno di ulteriori elementi di semplificazione, poiché le procedure indicate in generale comportano tempi non compatibili con le necessità delle popolazioni colpite: così per i segretari comunali, la proroga dei contratti oltre i 36 mesi per il personale a tempo determinato, le semplificazioni al Codice dei contratti in merito agli affidamenti di lavori sottosoglia comunitaria per sbloccare i milioni di euro di opere pubbliche, l’introduzione di procedure per il controllo dei SAL ed il pagamento alle imprese, non ultimo, l’introduzione della Zona Economica Speciale nel tentativo di evitare lo spettro dello spopolamento dei territori.
La discussione a San Benedetto del Tronto ha riportato poi l’accento anche su altri problemi rimasti fuori dal testo, non di diretta competenza dei Comuni: il personale per le Soprintendenze, la ricostruzione dei beni culturali ed ecclesiastici, il tema dei beni coperti da assicurazione, e l’integrazione delle attività professionali ad oggi escluse dai sostegni economici: “Su questi temi, – rimarcano i Sindaci – chiediamo ancora al Governo di comprendere che nuove norme in deroga alla disciplina vigente che non riconoscano il carattere dell’eccezionalità alle soluzioni, servono davvero a poco. Occorre coraggio. Chiediamo quindi di avere subito un nuovo incontro con il Governo al fine di verificare l’introduzione di questi temi nella manovra e nel Milleproroghe già all’attenzione del Parlamento. Il 16 gennaio promuoveremo in Campidoglio un incontro   tra Governo e sindaci del cratere. Saremo presenti con i nostri amministratori e gonfaloni – concludono Mangialardi e i componenti del Comitato sisma – per un’iniziativa che reclamerà ancora norme straordinarie per un’emergenza e ricostruzione tutt’altro che ordinaria, nel tentativo instancabile di restituire fiducia e speranza nel futuro alla nostra gente”.

12 dicembre 2019

Articolo precedente

Accordo Anci, Inps, Caritas per raggiungere i cittadini più fragili

Articolo successivo

Presentazione piani Bei, riconoscimenti per scuole di Celano (Aq), Locri (Rc) e Piove di Sacco (Pd)

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Presentazione piani Bei, riconoscimenti per scuole di Celano (Aq), Locri (Rc) e Piove di Sacco (Pd)

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy