Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2024
L’Atlante dei dati ambientali, un volume che l’ISPRA propone in questa nuova edizione, offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese.
L’obiettivo è quello di fornire informazioni territoriali accurate e aggiornate su temi quali il suolo, l’acqua, la biodiversità, l’aria, il clima, i rifiuti, l’energia e gli impatti ambientali delle attività umane e, allo stesso tempo, di aiutare a prendere coscienza delle sfide ambientali che ci attendono e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di ripristino degli ecosistemi degradati.
L’Atlante si articola in sei sezioni tematiche: geosfera, idrosfera, biosfera, atmosfera, cambiamenti climatici e antroposfera. Ogni sezione raccoglie dati certificati dal Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) curato dall’ISPRA e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), in coerenza con quanto pubblicato dalla Banca Dati degli Indicatori Ambientali di ISPRA.
Pubblicazione disponibile in formato elettronico
Scarica la pubblicazione (pdf 75 mb)
Rapporto nazionale AMBIENTE SNPA ISPRA 2023
l’ISPRA rilancia i dati diffusi qualche giorno fa con l’Annuario 2019 dei dati ambientali relativi alla qualità delle acque interne e dell’ambiente marino costiero.
Qualità delle acque interne in Italia: su 7.493 fiumi, il 43% raggiunge l’obiettivo di qualità per lo stato ecologico, il 75% raggiunge quello per lo stato chimico. Su un totale di 347 laghi, solo il 20% raggiunge l’obiettivo di qualità per lo stato ecologico, il 48% dei laghi raggiunge quello per lo stato chimico. Dove sono collocati? I fiumi che a livello regionale raggiungono l’obiettivo di qualità buono si trovano nella Provincia
di Bolzano (94%), Valle d’Aosta (88%), Provincia di Trento (86%), Liguria (75%); quelli con uno stato chimico buono superiore al 90%, si trovano in Molise, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e le province autonome di Trento e Bolzano.
Da segnalare l’alta percentuale dei corpi idrici lacustri non classificati (sia per lo stato ecologico sia per lo stato chimico), soprattutto nei Distretti Appennino Meridionale e Sicilia. Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente sta lavorando per implementare le attività sulle acque e rendere classificabile il maggior numero di corpi idrici.
I laghi che a livello regionale raggiungono un obiettivo di qualità buono sono in Valle d’Aosta (100%), Provincia di Bolzano (89%), Emilia-Romagna (60%); quelli con uno stato chimico buono per il 100% sono in Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise e nella Provincia di Bolzano.
Per ciò che riguarda le acque sotterranee, il 61% si trova in stato quantitativo “buono” e il 58% in stato
chimico buono.
Gli habitat marino costieri rappresentano ambienti estremamente importanti dal punto di vista ecologico e paesaggistico, ma allo stesso tempo sono tra gli ecosistemi più vulnerabili e più seriamente minacciati.
Nel quinquennio 2014-2017, più dell’89% delle acque costiere di balneazione risulta in classe eccellente; nel 2017 lo stato di qualità delle acque costiere di balneazione, in relazione ai fattori igienico sanitari, ricade in classe eccellente per l’89,7%, buona per il 5,4%.
Il Distretto della Sardegna presenta il 92% dei corpi idrici marino costieri uno stato ecologico “buono” e il 90% in stato chimico “buono”.
Restando in ambiente marino costiero, la presenza dell’alga tossica Ostreoptis ovata, nel 2017 è stata riscontrata in 10 regioni costiere; assente in Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Fonte: ISPRA