Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Enti locali

Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità»

In Gazzetta il Decreto 12 dicembre 2024 del MASAF

Redazione by Redazione
Gennaio 13, 2025
in Enti locali
0
Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità»

In GU Serie Generale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stato pubblicato il Decreto 12 novembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste recante la “Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità“.

Il decreto individua i requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e definisce i requisiti e le modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità ai sensi dell’art. 40, commi 3 e 4, della legge 27 dicembre 2023, n. 206.

Come previsto all’art. 3 del decreto possono assumere la denominazione di «città di identità» ai sensi dell’art. 40, comma 3, della legge, le città gli altri comuni:

a) che si caratterizzano per le produzioni agricole di pregio, in virtu’ del fatto che: il territorio amministrativo dell’ente e’ ricompreso, anche parzialmente, all’interno della zona geografica delimitata di un determinato prodotto agricolo designato da una DOP o da una IGP, così come definita nel relativo disciplinare; oppure, almeno il trenta per cento della produzione di un determinato prodotto agricolo all’interno del territorio amministrativo dell’ente sia ottenuto secondo il metodo della produzione biologica e/o in base ad uno dei sistemi di qualità nazionali; oppure, vi sia una consolidata tradizione, per un periodo di almeno cinquanta anni, legata ad un determinato prodotto agricolo e connessa a valori di carattere ambientale, storico e culturale;

b) in cui operano organismi associativi a carattere comunale aventi lo specifico scopo di promuovere e valorizzare le identità colturali del loro territorio nei mercati nazionali e internazionali.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Previous Post

Fondo per la crescita sostenibile nei territori delle regioni meno sviluppate e finalizzati allo sviluppo delle tecnologie critiche ed emergenti

Next Post

Il Decreto -Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del PNRR

Next Post
Il Decreto -Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del PNRR

Il Decreto -Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del PNRR

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.