Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home AGEL

Depositate le motivazioni della sentenza sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio

segreteria by segreteria
Luglio 4, 2025
in AGEL
0
Depositate le motivazioni della sentenza sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio

Corte Costituzionale sentenza n. 95 del 03/07/2025

Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale relativo alla sentenza 95/2025.

L’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non
contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la cosiddetta
Convenzione di Mérida); e la Corte costituzionale non può sindacare la complessiva
efficacia del sistema di prevenzione e contrasto alle condotte abusive dei pubblici
agenti risultante da tale abrogazione, sovrapponendo la propria valutazione a quella
del legislatore.
Lo scrive la Corte costituzionale nelle motivazioni, depositate oggi (sentenza numero
95), della decisione già preannunciata lo scorso 8 maggio, con cui sono state ritenute
non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici giudici,
tra cui la Corte di cassazione, contro l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio ad
opera della legge numero 114 del 2024.
La Corte ha ritenuto ammissibili le questioni che i giudici rimettenti avevano
formulato con riferimento all’articolo 117, primo comma, della Costituzione, che
condiziona l’esercizio della potestà legislativa al rispetto degli obblighi internazionali,
tra cui quelli derivanti da convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. Se una
convenzione dovesse effettivamente prevedere l’obbligo, per il legislatore nazionale,
di prevedere come reato una certa condotta, la Corte ben potrebbe dichiarare
l’illegittimità della legge che abbia abrogato quel reato, violando l’obbligo assunto
dallo Stato in sede internazionale. L’effetto della pronuncia della Corte sarebbe, in
tal caso, quello di ripristinare la legge in precedenza in vigore.
Nel merito, la Corte – dopo aver dettagliatamente esaminato tutte le norme della
Convenzione di Mérida invocate dai giudici rimettenti – ha però escluso che da esse
possa ricavarsi un obbligo di prevedere come reato le condotte di abuso di ufficio,
reato che peraltro non è uniformemente presente in tutti gli ordinamenti penali degli
Stati firmatari.
I giudici rimettenti avevano anche sostenuto che la scelta del legislatore si sia posta
in contrasto con il principio di uguaglianza, tutelato dall’articolo 3 della
Costituzione, dal momento che il legislatore avrebbe lasciato irragionevolmente
prive di sanzione penale condotte più gravi di altre, che continuano anche oggi a
essere qualificate come reati. Inoltre, le ordinanze di rimessione avevano sottolineato
il vuoto di tutela che, per effetto dell’abrogazione, si sarebbe creato rispetto a
condotte gravemente dei principi di buon andamento e imparzialità della pubblica
amministrazione, sanciti dall’articolo 97 della Costituzione.
Queste due ultime censure sono però state dichiarate inammissibili, sulla base della
costante giurisprudenza della Corte che ritiene precluso l’esame di questioni di
legittimità costituzionale formulate sulla base degli articoli 3 e 97 della Costituzione,
quando il loro accoglimento produrrebbe un effetto “in malam partem”, e cioè
espansivo della punibilità.
In definitiva, ha concluso la Corte, “se gli indubbi vuoti di tutela penale che derivano
dall’abolizione del reato (…) possano ritenersi o meno compensati dai benefici che
il legislatore si è ripromesso di ottenere, secondo quanto puntualmente illustrato nei
lavori preparatori della riforma, è questione che investe esclusivamente la
responsabilità politica del legislatore, non giustiziabile innanzi a questa Corte al
metro dei parametri costituzionali e internazionali esaminati”.

Fonte: Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale

Tags: Abuso d'ufficio
Previous Post

Autotutela esecutiva possessoria sui beni di proprietà pubblica e competenza dirigenziale

Next Post

L’omesso versamento al Comune dei canoni per gli spazi cimiteriali integra il reato di peculato

Next Post
L’omesso versamento al Comune dei canoni per gli spazi cimiteriali integra il reato di peculato

L’omesso versamento al Comune dei canoni per gli spazi cimiteriali integra il reato di peculato

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.