Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home AGEL

Determinazione dell’ indennità spettante al proprietario espropriato in tema di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001

Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, ordinanza n. 3533 del 11 febbraio 2025

segreteria by segreteria
Maggio 6, 2025
in AGEL
0
Delitto di omessa bonifica e contravvenzione di inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, differenze

I giudici della Corte di cassazione Sez. 1 Civile, con l’ordinanza n. 3533/2025 hanno affermato che in tema di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.P.R. n. 327 del 2001, l’indennità spettante al proprietario espropriato va determinata stimando il valore del bene sulla base delle risultanze degli strumenti urbanistici e la presenza di residuali possibilità edificatorie su terreni, non classificati come edificabili dai privati e vincolati ad un utilizzo pubblicistico, non consente procedere alla stima secondo una diversa e forzata categorizzazione degli stessi come aree edificabili, ma può essere valorizzata per determinare il loro valore effettivo, incidendo, di riflesso, sulla quantificazione dell’indennità.

Riferimenti normativi: DPR 08/06/2001 num. 327 art. 42 bis CORTE COST., Costituzione art. 42
Massime precedenti Vedi: N. 27960 del 2023 Rv. 669161-01
Massime precedenti Vedi Sezioni Unite: N. 7454 del 2020 Rv. 657417-04

Fonte: Massimario della Corte di Cassazione

Previous Post

Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti di infrastrutture stradali o autostradali

Next Post

Quaderno operativo Anci sugli adempimenti in materia di albero della trasparenza

Next Post
Quaderno operativo Anci sugli adempimenti in materia di albero della trasparenza

Quaderno operativo Anci sugli adempimenti in materia di albero della trasparenza

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.