Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Disabili: fondi per la pratica sportiva dalla Regione Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
28/11/2022
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
PNRR: chiarimenti sulla Linea di investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità -Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Avviso pubblico 1/2022
FONDI AI DISABILI PER LA PRATICA SPORTIVA
Con uno stanziamento di circa 1,5 milioni di euro, la Giunta regionale ha stabilito i criteri per l’assegnazione dei finanziamenti finalizzati alle attività ludico-sportive e agli interventi relativi ai servizi in ambito sportivo per le persone con disabilità.
I destinatari che potranno accedere al contributo sono di due tipologie:
i Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitanti o gli Enti di Ambito Sociale che gestiscono i servizi sportivi in almeno due Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitati.
Gli interventi finanziabili per le “attività ludico-sportive” riguardano:
  • fornitura e messa in opera di giochi inclusivi;
  • superamento delle barriere architettoniche o sensoriali;
  • messa in sicurezza dell’area giochi inclusivi.
Il finanziamento massimo per ciascun intervento relativo alle “attività ludico-sportive” è fissato in 25mila euro.
Per quanto riguarda i destinatari per gli interventi finalizzati ai servizi in ambito sportivo sono
i singoli Comuni con una popolazione residente fino a 10.000 abitanti o gli Enti di Ambito Sociale (ADS) se gestiscono i servizi sportivi per delega di almeno due Comuni.
Gli interventi finanziabili riguardano:
  • l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune, può concedere in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche.
Il finanziamento massimo per ciascun intervento relativo ai servizi in ambito sportivo è fissato in 25mila euro, elevabile ad un massimo di 43mila euro laddove sia previsto l’acquisto di un automezzo che consenta anche il trasporto delle persone con disabilità.
Per approfondire la notizia: https://bit.ly/3VekTI4

La Giunta, su proposta dell’assessore regionale Pietro Quaresimale, ha deliberato i criteri per l’assegnazione dei finanziamenti finalizzati alle attività ludico-sportive e agli interventi relativi ai servizi in ambito sportivo per le persone con disabilità. Il fondo complessivo a disposizione è pari a 1.446.932,35 euro. I destinatari che potranno accedere al contributo sono di due tipologie: i Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitanti o gli Enti di Ambito Sociale che gestiscono i servizi sportivi in almeno due Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitati. Gli interventi finanziabili per le “attività ludico-sportive” (1.012.853 euro, la quota messa a disposizione) sono da identificare in fornitura e messa in opera di giochi inclusivi, strutture di gioco combinate, strutture per lo sport e arredo urbano, utilizzabili da tutti i bambini e ragazzi, inclusi quelli con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, insieme ai loro accompagnatori; il superamento delle barriere architettoniche o sensoriali, per permettere libertà di movimento anche con l’utilizzo di ausili, sia ai bambini che ai loro accompagnatori; la messa in sicurezza dell’area giochi inclusivi, anche con un sistema di videosorveglianza e di illuminazione. Il finanziamento massimo per ciascun intervento relativo alle “attività ludico-sportive” è fissato in 25.000 euro. Per quanto riguarda i destinatari per gli interventi finalizzati ai servizi in ambito sportivo (434.079,35 euro) sono i singoli Comuni con una popolazione residente fino a 10.000 abitanti o gli Enti di Ambito Sociale (ADS) se gestiscono i servizi sportivi per delega di almeno due Comuni. Gli interventi finanziabili riguardano l’acquisto o il noleggio di attrezzature, ausili e mezzi di trasporto che il Comune, anche in forma associata, può concedere in comodato d’uso gratuito alle società sportive dilettantistiche che abbiano quale fine statutario la promozione dello sport inclusivo o l’avviamento alla pratica sportiva delle persone con disabilità, oppure, in alternativa, che possano documentare di svolgere tali attività pur se non espressamente indicate tra le finalità statutarie. Il finanziamento massimo per ciascun intervento relativo ai servizi in ambito sportivo è fissato in 25.000 euro, elevabile ad un massimo di 43.000 euro laddove sia previsto l’acquisto di un automezzo che consenta anche il trasporto delle persone con disabilità. Ogni Comune o Ente di Ambito Sociale può presentare una sola istanza. “Sono interventi fondamentali per il sostenere il tessuto sociale – ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali Pietro Quaresimale – poiché diamo la possibilità, soprattutto nei piccoli centri, di favorire l’aggregazione giovanile attraverso la pratica sportiva”.

Articolo precedente

Decaro : “Dal governo risposte positive ma restiamo vigili sugli impegni presi” 200 Amministratori abruzzesi a Bergamo #anci2022

Articolo successivo

Consultazione Arera attuazione L.118/22 semplificazione procedura valore rimborso reti locali

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Consultazione Arera attuazione L.118/22 semplificazione procedura valore rimborso reti locali

Consultazione Arera attuazione L.118/22 semplificazione procedura valore rimborso reti locali

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy