Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Finanza locale

Edificabilità legale del suolo espropriato, possibilità e condizioni

Corte di Cassazione sez. 1 Civile, ordinanza n. 23961 del 6 settembre 2024

segreteria by segreteria
Dicembre 6, 2024
in Finanza locale, Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Controversia promossa da un Comune nei confronti della ASL per il rimborso della quota di rette di ricovero, giurisdizione

La Corte di Cassazione sez. 1 Civile, intervenendo in tema di possibilità legali di edificazione, con l’ordinanza n. n. 23961/2024 ha affermato che in tema di edificabilità legale del suolo espropriato un’area va ritenuta edificabile soltanto quando – e per il solo fatto che – come tale essa risulti classificata al momento della vicenda ablativa dagli strumenti urbanistici», sicché le possibilità legali di edificazione vanno escluse tutte le volte in cui lo strumento urbanistico, vigente all’epoca con riferimento alla quale deve compiersi la ricognizione, abbia destinato la zona, con vincolo conformativo, ad un utilizzo meramente pubblicistico (verde pubblico attrezzato, attrezzature pubbliche, viabilità).

Con la conseguenza che l’edificabilità legale può essere affermata solo se la predetta destinazione sia limitata e funzionale all’interno di una zona urbanistica omogenea espressamente classificata edificabile, a
nulla rilevando, in tal caso, vincoli e prescrizioni che avvengono ad incidere, nell’ambito di tale zona, su beni determinati, sui quali si localizza la realizzazione dell’opera pubblica.

Riferimenti normativi: Costituzione art. 42, Decreto Legge 11/07/1992 num. 333 all. 5 art. 2, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 7 com. 2 lett. 1, Legge 17/08/1942 num. 1150 art. 13, Legge 08/08/1992 num. 359

Fonte: Massimario della Corte di Cassazione

Previous Post

L’elenco completo del nuovo Consiglio Nazionale Anci

Next Post

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici

Next Post
Ampliamento dell’ambito della rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica

Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.