Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home AGEL

Edilizia residenziale pubblica: limiti alla traslazione dei costi a carico degli assegnatari

Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, ordinanza n. 25920 del 2 ottobre 2024

Redazione by Redazione
Gennaio 23, 2025
in AGEL
0
Edilizia residenziale pubblica: limiti alla traslazione dei costi a carico degli assegnatari

In tema di edilizia residenziale pubblica, la necessaria traslazione sugli assegnatari degli alloggi dei costi sostenuti per l’espropriazione delle aree non comprende i maggiori importi corrisposti dalla P.A. a titolo di risarcimento del danno da occupazione acquisitiva illegittima, in quanto ciò contrasterebbe con gli obiettivi di promozione sociale perseguiti dalla normativa in materia, trattandosi di esborsi derivanti da un fatto illecito e, quindi, privi di un apprezzabile collegamento con la procedura di esproprio.

In questo senso si è pronunciata la Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, con l’ordinanza n. 25920/2024 nella nota diffusa a margine dall’Ufficio del Massimario

Riferimenti normativi: Legge 22/10/1971 num. 365 art. 35, Cod. Civ. art. 2043 CORTE COST.
Massime precedenti Vedi: N. 21572 del 2022 Rv. 665516-01

Fonte: Massimario della Corte di Cassazione

Previous Post

Parziale difformità dal permesso di costruire e di variazioni essenziali

Next Post

Da Stato-città via libera ai criteri per il contributo alla finanza pubblica degli enti locali

Next Post
Da Stato-città via libera ai criteri per il contributo alla finanza pubblica degli enti locali

Da Stato-città via libera ai criteri per il contributo alla finanza pubblica degli enti locali

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.