Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Emergenza cinghiali, Di Giuseppantonio: “Il problema entri tra le priorità del nuovo governo”

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Novembre 14, 2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Emergenza cinghiali, Di Giuseppantonio: “Il problema entri tra le priorità del nuovo governo”

EMERGENZA CINGHIALI, PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI COLDIRETTI IN PIAZZA MONTECITORIO

“Il nuovo Parlamento cerchi di mediare tra le posizioni che tengono ancora distante l’obiettivo di raggiungere una modifica della legge di vigilanza della fauna selvatica ed in particolare rispetto all’emergenza cinghiali”. Ad affermarlo è il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, vice presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione nazionale dei Comuni in qualità di coordinatore del gruppo di lavoro dell’Anci, che ha seguito la problematica da ultimo in occasione dell’emergenza “peste suina”, quando erano state riprese alcune delle modifiche della legge quadro sulla caccia, per una coerente gestione degli ungulati. Sul tema già nel 2016 era stato avviato su richiesta dell’ANCI un Tavolo in sede di Conferenza Unificata, dove con le Regioni e i Ministeri competenti erano state condivise a livello tecnico alcune proposte di modifica alla legge quadro sulla caccia n. 157/1992, ritenute necessarie per rispondere alle richieste dei territori, cui però non è stato possibile dar seguito.
“Chiedevamo e continuiamo a ritenere necessario un aggiornamento delle norme rispetto al nuovo assetto istituzionale determinato dalla progressiva attuazione della legge n. 56/2014, che ha disposto il riordino delle funzioni attribuite alle Province, con ricadute negative sull’espletamento dei compiti di vigilanza. Serve poi uno strumento di raccordo tra le competenze attribuite alle Regioni in merito al controllo faunistico e le competenze dei sindaci in materia di tutela della incolumità pubblica. Si stanno verificando, infatti, numerosi e pericolosi casi di presenza di esemplari di fauna selvatica nelle aree urbane, città piccole e grandi,  per arginare l’eccessiva diffusione dei cinghiali”.
“Nel marzo scorso, insieme al sindaco di Piovà Massaia (AT), Antonello Murgia – ricorda Di Giuseppantonio -, ho preso parte all’audizione davanti alle Commissioni Sanità e Agricoltura del Senato per chiedere interventi immediati sulla gestione della fauna selvatica. Da allora in poi non abbiamo riscontrato alcun passo in avanti, mentre proseguono le incursioni dei cinghiali un po’ ovunque. Le cronache ci riferiscono oramai di episodi alquanto preoccupanti, uno degli ultimi nella scuola dell’infanzia di Bussi, in Abruzzo, e confermano, qualora fosse ancora necessario, che siamo di fronte a un’emergenza. Il proliferare dei cinghiali è un fenomeno sul quale non si può più tergiversare, perché è un problema che riguarda la sicurezza dei cittadini. E’ causa di numerosi incidenti stradali anche mortali e provoca gravi ingenti danni all’agricoltura. In questi anni, come Sindaco della mia città, con ordinanze, attraverso comunicazioni ufficiali alla Regione Abruzzo e interventi sulla stampa, ho richiamato più di una volta l’attenzione purché si procedesse ad eliminare con gli strumenti necessari il pericolo cinghiali nei centri abitati. La situazione però è rimasta la stessa. L’auspicio a questo punto è che l’emergenza trovi spazio nell’agenda del nuovo Parlamento  e su questo ci rendiamo da subito disponibili a collaborare in un’ottica di leale confronto fra le istituzioni”  – conclude Di Giuseppantonio.

Previous Post

Protocollo intesa Anci – Soroptimist, conclusa la ricerca sulla città a misura di donna

Next Post

IFEL Attività formative RUP e Appalti on line della PNRR Academy – Annualità 2022/2023

Next Post
IFEL Attività formative RUP e Appalti on line della PNRR Academy – Annualità 2022/2023

IFEL Attività formative RUP e Appalti on line della PNRR Academy – Annualità 2022/2023

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.