Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Innovazione digitale

European Accessibility Act (EAA): in consultazione le Linee Guida AgID sull’accessibilità dei servizi

Redazione by Redazione
Maggio 16, 2025
in Innovazione digitale
0
European Accessibility Act (EAA): in consultazione le Linee Guida AgID sull’accessibilità dei servizi

È possibile inviare commenti e suggerimenti entro il 14 giugno 2025

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha avviato una consultazione pubblica sulle Linee Guida relative all’accessibilità dei servizi, in attuazione del D. Lgs. n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva Europea 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA) specificando quanto segue:

AgID, infatti, è stata designata come Autorità di vigilanza competente in merito al rispetto dei requisiti di accessibilità che devono possedere alcuni servizi previsti dalla normativa.

Le Linee Guida si applicano a siti web e app mobile, servizi bancari, e-commerce, e-book, terminali self-service (come bancomat e biglietterie automatiche), dispositivi hardware e software con interfaccia utente (come smartphone, tablet e PC), documenti elettronici (come i PDF accessibili), oltre alle tecnologie assistive come, per per esempio, lettori di schermo e tastiere alternative.

Dal 15 maggio le Linee Guida sono disponibili sul sito istituzionale dell’Agenzia nella sezione dedicata. Fino al 14 giugno è possibile inviare commenti, suggerimenti e proposte di modifica, mandando una PEC all’indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it e indicando nell’oggetto “Osservazioni sulle Linee Guida relative all’accessibilità dei servizi”. Questi saranno esaminati e valutati da AgID ai fini della stesura della versione definitiva delle Linee Guida.

A partire dal 28 giugno 2025 tutti gli operatori economici che immetteranno sul mercato o forniranno i prodotti e i servizi previsti dal decreto dovranno garantire che questi siano progettati e realizzati in modo da essere accessibili alle persone con disabilità.

Si tratta, in particolare, di alcuni prodotti immessi sul mercato – come sistemi hardware e sistemi operativi informatici, terminali self-service di pagamento, apparecchiature terminali con capacità informatiche interattive per consumatori, e-reader, ecc. – e di alcuni servizi – come servizi di comunicazione elettronica, quelli che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi, quelli relativi al trasporto passeggeri, servizi bancari per consumatori, e-book e software dedicati, servizi di commercio elettronico, ecc.

Fonte: AgID

Previous Post

In GU gli stanziamenti per il «Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane»

Next Post

S.O.L.E.I.L .– Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale- INTERVENTI DI SUPPORTO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE, SANITARIA, ABITATIVA E LAVORATIVA DI CITTADINI DI PAESI TERZI VITTIME E POTENZIALI VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO

Next Post
S.O.L.E.I.L .– Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale- INTERVENTI DI SUPPORTO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE, SANITARIA, ABITATIVA E LAVORATIVA DI CITTADINI DI PAESI TERZI VITTIME E POTENZIALI  VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO

S.O.L.E.I.L .– Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale Legale- INTERVENTI DI SUPPORTO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE, SANITARIA, ABITATIVA E LAVORATIVA DI CITTADINI DI PAESI TERZI VITTIME E POTENZIALI VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.