Seguici su:
Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PA E IMPRESE – Scopri le nuove frontiere e opportunità dell’IA per la Pubblica Amministrazione e le aziende – 15 marzo ore 9 – Silvi

Organizzato dall’Associazione Culturale “Altra Prospettiva” di Silvi col patrocinio di AgID, ANCI Abruzzo, Comune di Silvi e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, assisteranno all’evento una platea qualificata di imprenditori abruzzesi e, con la presenza del Presidente dell’Anci, Sindaci e Funzionari della P.A. Regionali.

Il convegno sarà un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel settore pubblico e privato. Esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e discuteranno delle applicazioni pratiche dell’IA, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare le sfide future.

Interverranno i seguenti relatori:

  • Ing. Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale.
  • Avv. Andrea Monti, consulente giuridico Sottosegretario di Stato per l’Innovazione Digitale, scrittore e studioso Hight Tech Law.
  • Professor Emanuele Frontoni, ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano.
  • Professoressa Melania D’Angelosante associato di Diritto Amministrativo e Pubblico dell’UNICH, argomenterà la neuroprivacy sull’AI.
  • Ing. Vincenzo Di Nicola è il responsabile del Fondo Artificial Intelligence di CDP Venture Capital.
  • Ing. Angelica Bianco, ambassador per le pubbliche relazioni da parte dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.

 PROGRAMMA: Locandina_AI

Il tema trattato, di grande attualità e rilevanza, offre una preziosa opportunità per promuovere un dialogo e un confronto tra pubblica amministrazione e imprese, in un contesto sempre più tecnologico, nonché sensibilizzare sulle potenzialità e sulle sfide poste dall’intelligenza artificiale, nell’ambito di un’innovazione sostenibile e inclusiva.

Si prega di confermare la propria partecipazione a questo importante evento entro il 9 marzo 2025 scrivendo alla e-mail altraprospettiva@pec.it