Giovedì 20 febbraio 2025 ore 14:30 – 16:00
Il corso “Le novità sui tempi di pagamento dei debiti commerciali” che si propone di rispondere, tra le altre, alle domande seguenti.
- L’ambito soggettivo della disciplina dei nuovi piani di intervento di cui al DL 19/2024, art.40 c.9-bis è definito attraverso un algoritmo basato sulla fascia demografica e sul valore dell’indicatore di ritardo. Ma quanti sono i Comuni tenuti a deliberare la predisposizione di un piano di intervento?
- Come fare per adottare il piano dei flussi di cassa di cui al DL 155/2024, art.6 co.1 e 2 e qual è il ruolo dei vari uffici dell’ente?
- Considerato che la PCC misura la performance degli enti, ma che è la piena adozione di SIOPE+ a determinare la corretta alimentazione della piattaforma, quali sono le funzionalità operative che tutti gli enti devono considerare per una buona manutenzione della PCC?
In questo contesto, il corso si propone di illustrare: le novità normative relative all’adozione di un piano annuale dei flussi di cassa e alla predisposizione di un piano di interventi per superare i ritardi dei pagamenti, e le principali questioni da risolvere per una “buona manutenzione” della piattaforma dei crediti commerciali
Per partecipare al corso segui la procedura di iscrizione e/o accesso alla Scuola IFEL descritta nella pagina dedicata, QUI.
Intervengono:
Rocco Conte – Città Metropolitana di Firenze
Gennaro Gennarelli – Ragioneria Generale dello Stato
Ivana Rasi – Ragioneria Generale dello Stato
Nicola Rebecchi – Comune di Mantova
Gabriele Serafini – Sogei
Gianpiero Zaffi Borgetti – IFEL Fondazione ANCI
Fonte: IFEL