Al via l’ottavo webinar realizzato nell’ambito del Pon Inclusione e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo.
Nella giornata formativa continua l’esame delle diverse forme di rapporti collaborativi disciplinati dagli articoli 55 e seguenti del Codice.
Finalità del webinar è di inquadrare e descrivere lo strumento della co-progettazione. Si tratta di un istituto già conosciuto, ma riferito al solo settore dei servizi sociali e che la preesistente normativa del 2001 la ancorava agli “interventi innovativi e sperimentali”.
Il CTS e le relative Linee guida ministeriali del 2021 ne hanno generalizzato l’utilizzo nelle diverse attività di interesse generale, indicate dall’art. 5 del predetto codice. Nel corso del webinar saranno esaminati, in particolare, i seguenti temi:
- co-progettazione: inquadramento generale;
- co-progettazione: finalità e contenuti;
- co-progettazione e appalti: differenze e possibili punti di contatto;
- co-progettazione e raccordo con altri istituti del CTS;
- il procedimento di co-progettazione nelle Linee guida ministeriali (DM n. 72/2021);
- esempi di applicazioni pratiche della co-progettazione.
Relatore:
Luciano Gallo – Responsabile Innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna
COME PARTECIPARE: il webinar è fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser moderno o mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema.