Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home AGEL

Funzione del procedimento di rettifica degli atti dello stato civile

Corte di Cassazione sez. 1 Civile, sentenza n. 24369 del l'11 settembre 2024

Redazione by Redazione
Dicembre 12, 2024
in AGEL
0
Funzione del procedimento di rettifica degli atti dello stato civile

La Corte di Cassazione Sez. 1 Civile, con la sentenza n. 24369/2024 ha affermato che la funzione del procedimento di rettifica degli atti dello stato civile è volta ad eliminare una difformità tra la situazione di fatto, quale è o dovrebbe essere nella realtà secondo la previsione di legge, e quella risultante dall’atto dello stato civile, per un vizio comunque e da chiunque originato nel procedimento di formazione dell’atto stesso. (Fattispecie in tema di domanda di rettifica di un atto di nascita, formato negli Stati Uniti, nel quale era stato attestato che la minore, nata in California, era figlia di due donne, unite in matrimonio).

Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 451, DPR 03/11/2000 num. 396 art. 95, DPR 03/11/2000
num. 396 art. 96
Massime precedenti Vedi: N. 13000 del 2019 Rv. 654254-02, N. 21094 del 2009 Rv. 609844-01

Fonte: Massimario della Corte di Cassazione

Previous Post

È aperto il bando per la quinta edizione del Premio Istanbul Environment Friendly City Award (2024-2025)

Next Post

“Città che legge”. Online l’avviso pubblico per candidarsi. Fino al 20 dicembre

Next Post
“Città che legge”. Online l’avviso pubblico per candidarsi. Fino al 20 dicembre

“Città che legge”. Online l’avviso pubblico per candidarsi. Fino al 20 dicembre

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.