Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home PNRR

Funzione Pubblica: monitoraggio della Riforma della PA

In corso la rilevazione periodica prevista dal PNRR per il monitoraggio degli interventi per la Riforma del mercato del lavoro lavoro e il rafforzamento della capacità amministrativa

segreteria by segreteria
Maggio 7, 2025
in PNRR, Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza, Servizi pubblici locali
0
Funzione Pubblica: monitoraggio della Riforma della PA

Screenshot

Il Dipartimento della Funzione pubblica, con una nota pubblicata sul proprio sito istituzionale, rende noti i primi dati dell’attività di monitoraggio dello stato di attuazione della Riforma della PA con il contributo degli enti e delle amministrazioni che hanno aderito alle iniziative avviate nell’ambito della Sub-riforma 2.3.1 “Riforma del mercato del lavoro della PA” e del Sub-investimento 2.3.2 “Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro” del PNRR.

Le iniziative messe in campo – si legge nella nota – intendono fornire strumenti concreti, di carattere metodologico e tecnologico, grazie ai quali favorire il superamento del modello “tradizionale” di gestione delle risorse umane nella PA, basato su una gestione giuridico-contrattuale/amministrativa. La nuova metodologia, infatti, si fonda su un approccio strategico che punta al riconoscimento e alla valorizzazione delle competenze del personale per il conseguimento degli obiettivi di valore pubblico.

Il sistema di monitoraggio messo a punto dal Dipartimento della Funzione pubblica, con il contributo di Formez PA ed Invitalia in qualità di soggetti attuatori, intercetterà oltre 300 amministrazioni dei vari comparti del settore pubblico. Il Report sarà strutturato per indicatori chiave (KPI) declinati su sei dimensioni rilevanti per la gestione strategica delle risorse umane relativa all’adozione di un sistema professionale basato sulle competenze. Tale sistema intende fornire dati e informazioni utili attraverso cui verificare l’impatto delle azioni intraprese e meglio indirizzare lo sviluppo delle iniziative in relazione agli obiettivi da raggiungere. I dati raccolti contribuiranno alla valorizzazione, per il periodo di riferimento, dei 40 indicatori chiave di monitoraggio che saranno illustrati all’interno del III Report KPI 1 entro il 30 giugno.

I dati permetteranno  un’analisi aggiornata sull’impatto delle azioni di riforma e sulle strategie adottate per il rafforzamento della funzione di gestione delle risorse umane in ambito pubblico.

I primi due report semestrali di monitoraggio, pubblicati nel 2024 (rispettivamente a giugno e dicembre) sono disponibili alla milestone M1C1-59 bis al seguente link:

https://www.funzionepubblica.gov.it/it/il-dipartimento/area-di-interesse/attuazione-delle-misure-pnrr/milestone-e-target/

———————–

1 La  pubblicazione del Report è prevista dai monitoring steps dalla milestone M1C1-59 bis.

Fonte: Dipartimento per la Funzione Pubblica

Previous Post

Locazione di immobili per finalità turistica in forma non imprenditoriale: il Comune non ha poteri inibitori

Next Post

Ulteriori rendicontazioni dei contributi straordinari di cui all’articolo 158 del TUEL

Next Post
Viminale

Ulteriori rendicontazioni dei contributi straordinari di cui all’articolo 158 del TUEL

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.