Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Rigenerazione urbana

Il gazebo è soggetto al rispetto delle distanze previste dal piano di arredo urbano

Consiglio di Stato, sezione IV sentenza n. 304 del 10 gennaio 2023

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Gennaio 26, 2023
in Rigenerazione urbana
0
Il gazebo è soggetto al rispetto delle distanze previste dal piano di arredo urbano

Un gazebo (o dehors) non va qualificato come costruzione vera e propria in senso giuridico, ma costituisce un’attrezzatura speciale a servizio di attività commerciale (nel caso concreto un bar). Ai sensi del combinato disposto dei punti (e.5) ed (e.6) del comma 1 dell’art. 3 del t.u. 6 giugno 2001 n. 380, è possibile realizzare una struttura di questo tipo, rispettando non le distanze di cui al d.m. 1444 del 1968, ma quelle stabilite in concreto per la categoria dal comune interessato (nel caso di specie dal piano di arredo urbano).

Inoltre, non è necessario il rispetto delle distanze di cui al d.m. n. 1444 del 1968, se il gazebo è stato realizzato sul suolo pubblico: in tal caso, infatti, non è soggetto al rispetto di tale normativa.

E’ quanto si legge nella massima alla sentenza n. 304 del Consiglio di Stato, sezione IV diffusa dagli organi di giustizia amministrativa.

Previous Post

Mic: 10 finaliste di “Capitale italiana della cultura” 2025

Next Post

Quaderno Anci sulle assunzioni negli enti locali – Procedure ordinarie e speciali per l’attuazione del Pnrr – Registrazione Webinar

Next Post
Quaderno Anci sulle assunzioni negli enti locali –  Procedure ordinarie e speciali per l’attuazione del Pnrr –   Registrazione Webinar

Quaderno Anci sulle assunzioni negli enti locali - Procedure ordinarie e speciali per l’attuazione del Pnrr - Registrazione Webinar

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.