Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

La disciplina del codice dei contratti pubblici in materia di suddivisione in lotti e di cause di esclusione si applica anche alle procedure di affidamento di un bene

Cons. Stato, sez. VII, sentenza n. 579 del 17 gennaio 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
13/03/2023
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
La disciplina del codice dei contratti pubblici in materia di suddivisione in lotti e di cause di esclusione si applica anche alle procedure di affidamento di un bene

Il Consiglio di Stato si è pronunciato per l’applicabilità ai contratti attivi della disciplina del codice dei contratti pubblici in materia di suddivisione in lotti e di cause di esclusione e a compendio sono state addotte le seguenti argomentazioni:

Benché il rito speciale di cui agli artt. 120 e ss. c.p.a. si applichi solo alle procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture e non anche di beni, la disposizione di cui all’art. 120, comma 11-bis c.p.a., deve ritenersi applicabile anche alle procedure di affidamento di beni pubblici, atteso che l’applicazione della norma in questione non dipende dalla qualificazione giuridica “attiva” o “passiva” del contratto da affidare, ma dalla predisposizione a monte di un procedimento amministrativo di tipo concorsuale ad oggetto plurimo, in quanto tendente ad affidare molteplici e distinti vantaggi economici suddivisi in autonomi e separati lotti (1).

La causa di esclusione di cui all’articolo 80, comma 5, lettera m) del d.lgs. n. 50 del 2016 deve ritenersi applicabile anche ai contratti attivi: la ratio della norma è infatti quella di evitare il rischio di una vanificazione dei principi generali in tema di par condicio, segretezza delle offerte e trasparenza della competizione; e tale esigenza sussiste in relazione alle procedure di affidamento tanto dei contratti passivi, quanto dei contratti attivi; né può escludersi qualsivoglia effetto distorsivo sull’esito della gara in caso di più offerte al rialzo provenienti da società riconducibili ad un unico centro decisionale (2).

In caso di suddivisione della gara in lotti funzionali, qualora l’ente aggiudicatore abbia previsto un limite ai lotti che possono essere aggiudicati ad un unico concorrente, l’omessa dichiarazione della sussistenza di rapporti societari idonei ad integrare la fattispecie di cui all’art. 80, comma 5, lett. m) del d.lgs. n. 50/2016, seguita dalla presentazione di offerte “a scacchiera” per più lotti tendente ad eludere il limite di assegnazione stabilito dall’ente aggiudicatore ai sensi dell’art. 51, comma 3, d.lgs. n. 50 del 2016, costituisce condotta delle società interessate rientrante nell’ambito di operatività della causa di esclusione di cui all’art. 80 co. 5 lett. c-bis) del d.lgs. n. 50 del 2016, in quanto tendente ad influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante a proprio vantaggio (3).

(1) (2) (3) Non risultano precedenti in termini.

Articolo precedente

Porti Decreto MEF ristoro ai Comuni su perdita di gettito riclassificazione immobili portuali

Articolo successivo

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr

Prossimi eventi

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr
PNRR

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr

Marzo 13, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 23 Marzo 2023

INVITO AL WEBINAR GRATUITO “Rigenerazione Urbana e PNRR”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr
PNRR

Le proposte emendative dell’Anci al Dl Governance e Pnrr

Marzo 13, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy