Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Giornata nazionale della donazione di organi “Donare è una scelta naturale” Domenica 24 aprile in campo con l ’Aido, l’Associazione italiana donatori organi, la Rai per il Sociale il Centro nazionale trapianti e il Ministero della Salute anche Anci Abruzzo

tuccio di tuccio
20/04/2022
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Giornata nazionale della donazione di organi “Donare è una scelta naturale” Domenica 24 aprile in campo con l ’Aido, l’Associazione italiana donatori organi, la Rai per il Sociale il Centro nazionale trapianti e il Ministero della Salute anche Anci Abruzzo

“La donazione è un vero e proprio atto d’amore, una scelta che pur essendo individuale riveste una dimensione collettiva consentendo a tante famiglie, a tanti malati, di poter continuare a sperare. Per questo come Anci Abruzzo, in occasione della 25ma Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, abbiamo deciso di mettere in campo uno straordinario impegno di sensibilizzazione”. Una campagna che vedrà impegnati i Sindaci in prima linea, con l’associazione regionale che ha aderito alla campagna social lanciata dal Centro nazionale trapianti e dal Ministero della salute con protagonisti i sindaci dei comuni italiani, dai più grandi ai più piccoli, che vede una settimana di sensibilizzazione sulle reti Rai e uno spot radiofonico.  #UnSìInComune è il messaggio proposto ai cittadini per invitarli a dare il consenso alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità, consenso che è possibile dare anche online con  lo Spid attraverso l’Aido, l’Associazione italiana donatori organi. “I dati dell’undicesima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021 all’atto del’emissione della carta d’identità nei comuni italiani – sottolinea il presidente Anci Abruzzo e sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto – ci dicono che l’Abruzzo è al 15° posto tra le regioni italiane, con un indice del dono del 57,26, inferiore alla media nazionale. Segno che c’è ancora molto da fare per sensibilizzare i cittadini rispetto a una scelta, quella del consenso alla donazione, che rappresenta un atto di civiltà e condivisione oltre la morte”. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sceglididonare.it.

I dati nazionali: consensi in crescita
A livello nazionale il 2021 è stato un anno davvero positivo per la raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione: i consensi sono saliti al 68,9%, ben tre punti in più rispetto allo scorso anno, con un indice del dono medio di 59,23/100 (rispetto al precedente 52,86): si tratta della percentuale di “sì” più alta mai raccolta in un anno da quando la registrazione avviene nelle anagrafi. Il calo dei “no” è distribuito in modo abbastanza uniforme su tutto il territorio nazionale, e anche se i risultati migliori vengono raggiunti dalle regioni del Nord, i consensi alla donazione sono in crescita anche nel Meridione. Ad oggi le dichiarazioni di volontà depositate nel Sistema informativo trapianti del Cnt sono 12,7 milioni: 9,2 milioni di sì e 3,5 milioni di no. In questo momento sono circa 8.500 le persone in lista d’attesa: nel 2021 sono stati effettuati 3.778 trapianti grazie a 1.725 donatori di organi.

Comunicato regionale Abruzzo 

DONAZIONE ORGANI: E’ GUARDIAGRELE (CH) IL COMUNE PIU’ GENEROSO D’ABRUZZO. L’AQUILA PRIMA TRA LE PROVINCE

 

COMUNICATO STAMPA / ABRUZZO

 

E’ Guardiagrele, in provincia di Chieti, il comune più generoso d’Abruzzo per quanto riguarda la donazione di organi. Il dato arriva dall’ultima edizione dell’Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che mette in fila i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021 all’atto dell’emissione della carta d’identità nelle anagrafi dei 6.845 Comuni italiani in cui il servizio è attivo. L’Indice, diffuso in occasione della 25ma Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra domenica prossima 24 aprile, è espresso in centesimi ed è elaborato tenendo conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi. 

 

Guardiagrele ha raggiunto un indice di 83,51/100, grazie a un tasso di consensi del 99,5% (solo 2 i no registrati nel 2021, ben 434 i sì) e a un’astensione ferma al 38,9%. Grazie a questi numeri la cittadina teatina si è piazzata in seconda posizione nella classifica nazionale dei comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti).

 

Nella classifica regionale, invece, al secondo posto c’è San Martino sulla Marrucina (CH), mentre in terza posizione troviamo Pereto (AQ). Tra le province, è L’Aquila ad avere i risultati migliori: è 56° su 107 a livello nazionale. Seguono Chieti (60° posto), Pescara (74°) e Teramo (99°). Complessivamente l’Abruzzo è risultato 15° tra le regioni italiane, con un indice del dono di 57,26/100 (consensi alla donazione: 67,2%), poco sotto la media nazionale che nel 2021 si è attestata a quota 59,23/100 (consensi 68,9%).

 

19 aprile 2022

Articolo precedente

Bando asili nido, il Ministero Istruzione riapre al 31 maggio le candidature per Comuni del Sud

Articolo successivo

Decaro a Rai News 24: “L’aumento dei costi per pandemia e guerra minaccia tenuta bilanci comunali”

tuccio

tuccio

Articolo successivo
Decaro a Rai News 24: “L’aumento dei costi per pandemia e guerra minaccia tenuta bilanci comunali”

Decaro a Rai News 24: "L’aumento dei costi per pandemia e guerra minaccia tenuta bilanci comunali"

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 07 Giugno 2022

PNRR: PENNE OSPITA CONVEGNO NAZIONALE SU COMUNICAZIONE #PASOCIAL 7 Giugno ore 16

  • 08 Giugno 2022

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy