Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Linee guida sulla moderna gestione della foresta urbana pubblica

I fondamenti di gestione per la cura, lo sviluppo e il rinnovo delle alberature urbane

Redazione by Redazione
Maggio 6, 2025
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Linee guida sulla moderna gestione della foresta urbana pubblica

I cambiamenti climatici, l’incremento degli abitanti in città, l’aumento dei soggetti fragili, il contrasto alle isole di calore, le patologie da “deficit da natura”, il benessere psico-fisico per tutte le fasce di reddito ed altro ancora, creano una situazione in cui risulta fondamentale gestire al meglio le alberature urbane (attuali e future), al fine di beneficiare degli indispensabili servizi ecosistemici da loro forniti. Una moderna gestione arborea, è un pezzo concreto del mosaico chiamato dall’OMS: “one health” (una salute). Un approccio manageriale, i dati e gli indicatori, la ricerca e costruzione di evidenze, lo strumento del rischio e la ISO 31000, l’obiettivo della crescente copertura arborea, strumenti valutativi con maggior “igiene decisionale”, i piani di gestione arborea, lo sviluppo delle risorse umane e l’ottimizzazione di quelle economiche, sono solo alcuni dei fondamentali di una gestione moderna che mira a curare gli alberi per ottenerne salute per tutti. Attuando una visione non lateralizzata, che cerca soluzioni in vari ambiti anche diversi da quello arboricolturale, si compone una strategia che mira ad affrontare al meglio i cambiamenti che attendono i le città, rinnovando e salvaguardando quella antica e indispensabile “alleanza” che hanno i Sapiens con gli alberi. Per tutti questi motivi l’Associazione Pubblici Giardini, con la quale ANCI collabora su varie iniziative sul tema del verde urbano,  e la Società Italiana di Arboricoltura (S.I.A. onlus) hanno ragionato su cosa sia una moderna gestione arborea e lo hanno fatto confrontandosi. Da questo è nata la nuova linea guida in oggetto che rappresenta il DNA della moderna e futura gestione arborea.

Scarica le Linee Guida

Fonte: ANCI

Previous Post

Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica: aggiornate le FAQ

Next Post

Possibilità di applicare la rimodulazione tariffaria prevista per gli impianti fotovoltaici in caso di trasferimento dell’impianto

Next Post
Possibilità di applicare la rimodulazione tariffaria prevista per gli impianti fotovoltaici in caso di trasferimento dell’impianto

Possibilità di applicare la rimodulazione tariffaria prevista per gli impianti fotovoltaici in caso di trasferimento dell’impianto

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.