Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Agricoltura

MASAF: contratti di distretto e relative misure agevolative riguardanti i distretti del cibo

In Gazzetta il Decreto del 14 settembre con criteri modalità e procedure di attuazione

segreteria by segreteria
Novembre 14, 2024
in Agricoltura
0
MASAF: contratti di distretto e relative misure agevolative riguardanti i distretti del cibo

Pubblicato in GU Serie Generale n. 266 del 13 novembre 2024 il Decreto 17 settembre 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste recante “Criteri modalità e procedure per l’attuazione dei contratti di distretto e delle relative misure agevolative riguardanti i Distretti del cibo”.

Il decreto disciplina, ai sensi del comma 5, dell’art. 13, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione dei contratti di distretto e delle relative misure agevolative riguardanti i Distretti del cibo, ai sensi delle disposizioni relative ai contratti di distretto di cui all’art. 66, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e di cui all’art. 1, comma 499 della legge n. 205 del 27 dicembre 2017. I Distretti del cibo, ai sensi del comma 3 dell’art. 13 del medesimo decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, sono individuati dalle regioni e dalle province autonome.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del Contributo in conto capitale e possono essere ammessi alle agevolazioni i contratti di distretto che prevedono programmi con un ammontare delle spese ammissibili compreso tra 3 e 25 milioni di euro fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Il contratto di distretto ha lo scopo di:

a) promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, nonché favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari;
b) favorire processi di riorganizzazione delle relazioni tra i differenti soggetti del distretto operanti nel territorio del Distretto del cibo, al fine di promuovere la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti del distretto, stimolare la creazione di migliori relazioni organizzative o di mercato e garantire ricadute positive sulla produzione agricola e agroalimentare o sull’accesso all’innovazione per il miglioramento dei prodotti, dei processi o della sostenibilità ambientale del territorio di riferimento, nonché la promozione e valorizzazione di un prodotto agroalimentare tipico del territorio del distretto;
c) sviluppare e sostenere in modo condiviso la conoscenza, la diffusione delle innovazioni e dei processi di digitalizzazione tra i differenti soggetti del distretto.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Previous Post

Carta “Dedicata a te”, dal sito del Masaf tutte le info utili ai Comuni per ottenere il rimborso

Next Post

Indennità di funzione negli enti locali -Proroga, modifiche certificazione contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione

Next Post
Indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori locali – Chiarimenti del Ministero Interno

Indennità di funzione negli enti locali -Proroga, modifiche certificazione contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione

Prossimi webinar e Webinar

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 08 Luglio 2025

Registrazione webinar Avviso Anncsu sui numeri civici e questioni emerse dai Comuni. La registrazione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti
PNRR

PNRR – I Comuni e il Pnrr, al via la campagna di comunicazione Anci sui progetti

Luglio 10, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.