Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

MASE: definiti i Criteri Ambientali Minimi per strade e contratti a prestazione energetica

I criteri sono stati definiti con decreti del 5 e 12 agosto 2024 pubblicati in Gazzetta Ufficiale

segreteria by segreteria
Settembre 12, 2024
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Avviso pubblico per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani nell’ambito del PNRR

Con due distinti decreti ministeriali, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha definito i Criteri Ambientali Minimi (CAM) in altrettanti ambiti: la costruzione e manutenzione di strade e i contratti a prestazione energetica. I provvedimenti sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

Con decreto ministeriale del 5 agosto 2024, sono stati definiti i CAM che dovranno essere adottati nell’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.

Le amministrazioni pubbliche, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti contribuiranno così al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, riducendo gli impatti ambientali dei lavori, anche in riferimento agli interventi finanziati dal PNRR. Inoltre, le imprese potranno disporre di un quadro definito di regole per fornire prodotti e servizi conformi alle richieste delle stazioni appaltanti, in linea con gli obiettivi ambientali.  I nuovi CAM Strade entreranno in vigore dal prossimo 21 dicembre.

Con provvedimento ministeriale del 12 agosto, sono stati invece definiti i criteri ambientali minimi per l’affidamento integrato dei contratti a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (servizi elettrici e termici).

L’adozione di questi criteri, in vigore dal 27 dicembre prossimo, consentirà di ridurre gli impatti ambientali generati dai consumi energetici degli edifici-impianti, contribuendo all’efficientamento energetico, allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili,​alla riduzione delle emissioni climalteranti e degli impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita di prodotti e servizi.

Oltre a favorire il raggiungimento degli obiettivi connessi alla transizione ecologica e all’efficientamento energetico, la riduzione dei consumi energetici permetterà di realizzare significativi risparmi economici.

Fonte: MASE

Previous Post

Stazioni appaltanti, nuovo sistema di versamento del contributo dovuto all’Autorità tramite pagoPA

Next Post

Nicotra: “Fase cruciale per il PNRR. Urgente accelerare i pagamenti”

Next Post
Nicotra: “Fase cruciale per il PNRR. Urgente accelerare i pagamenti”

Nicotra: “Fase cruciale per il PNRR. Urgente accelerare i pagamenti”

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.