Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

MiC: al via la 4°edizione di Cantiere Città

Redazione by Redazione
Maggio 14, 2025
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
MiC: al via la 4°edizione di Cantiere Città

Un percorso di affiancamento per le città finaliste alla Capitale italiana della cultura 2027

Dal Ministero della Cultura e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali un percorso di affiancamento per le città finaliste a Capitale italiana della cultura 2027 e un’iniziativa formativa per le città che vogliono candidarsi alle future edizioni del titolo.

È iniziata nella sala Emeroteca del Ministero della Cultura la 4°edizione di Cantiere Città, il percorso di capacity building che il Ministero della Cultura, Dipartimento per le Attività Culturali, Servizio VI dell’ex Segretariato generale, e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali dedicano alle città finaliste al titolo di Capitale italiana della cultura.

Dopo il successo delle prime 3 edizioni, quest’anno torna l’iniziativa pensata per consolidare le capacità progettuali delle città, dare un futuro a una delle proposte del dossier di candidatura e alla rete di relazioni attivate per il titolo.

“Il Ministero della Cultura rinnova l’impegno a sostenere le realtà urbane che investono nella cultura come motore di trasformazione e coesione sociale. Per questo il progetto Cantiere Città è parte integrante del percorso di Capitale italiana della cultura aprendosi anche alle città che intendono candidarsi alle future edizioni e amplia il campo d’azione sostenendo la capacità di programmazione culturale dei territori”, ha dichiarato Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura.

Il programma si è aperto al Ministero della Cultura e proseguirà nella sede della Scuola tra momenti di confronti e approfondimenti tematici dedicati ai rappresentanti delle città finaliste della competizione a Capitale italiana della cultura 2027: oltre a Pordenone, futura Capitale, Alberobello (BA), Aliano (MA), Brindisi, Gallipoli(LE), La Spezia, Pompei (NA), Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza (AV), Savona. Una varietà di realtà territoriali, diverse per dimensioni, posizione e contesto socio-economico con la medesima volontà di riconoscere alla cultura un ruolo strategico per lo sviluppo del territorio.

Avviato nel 2022, Cantiere Città propone 2 incontri alla presenza delle città partecipanti, 3 percorsi formativi comuni e 1 percorso dedicato a ogni città, articolato in 3 workshop (1 in presenza e 2 online).

Da questa edizione partirà una nuova azione di Cantiere Città destinata ai rappresentanti delle città che vogliono candidarsi alle future edizioni di Capitale italiana della cultura.

Dal 18 giugno 2025, 4 webinar saranno l’occasione per approfondire, con il contributo di esperti, i criteri per redigere progetti culturali e dossier di candidatura rilevanti e sostenibili. Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, approfondirà il concetto di pertinenza dei progetti culturali (18 giugno); Florinda Saieva, co-fondatrice di Favara Farm Cultural Park, parlerà di rilevanza per la comunità (25 giugno); Irene Sanesi, docente ed esperta in project management, dedicherà l’approfondimento ai progetti culturali aggregatori delle forze del territorio (2 luglio); Alessandro Leon, presidente di CLES S.r.l, parlerà di sostenibilità ed efficacia (9 luglio).

Gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, per informazioni su “Cantiere Città”: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/innovazione-e-sperimentazione/cantiere-citta-capitale-italiana-cultura/#modulo-comune-cantiere-citt%C3%A0-cic2026 

Fonte: Ministero della Cultura

Previous Post

Esonero dal contributo di costruzione, condizioni e divieto con particolare riferimento agli impianti di trattamento rifiuti privati

Next Post

Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Relazione annuale al Parlamento 2024

Next Post
Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Relazione annuale al Parlamento 2024

Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Relazione annuale al Parlamento 2024

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.