Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Montagna, Pella: “Una Carta per valorizzarla come risorsa e opportunità di sviluppo”

Il vicepresidente Anci e delegato Aree interne in occasione della “Giornata internazionale” istituita nel 2003 dall’Onu

segreteria by segreteria
Dicembre 12, 2024
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Montagna, Pella: “Una Carta per valorizzarla come risorsa e opportunità di sviluppo”

“Serve una vera Carta per la montagna, con tutte le misure necessarie a ridare centralità nell’agenda politica nazionale. La Montagna è una risorsa, una opportunità da riscoprire e valorizzare, non un problema o un limite”. Lo evidenzia Roberto Pella, vicepresidente Anci, delegato alle Aree interne, in occasione della “Giornata internazionale della montagna”, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite nel 2003. “Il dl attualmente in discussione alla Camera rappresenta il percorso per realizzare in concreto i provvedimenti a favore delle zone montane, previsti dall’articolo 44 della Costituzione, che purtroppo sono ancora troppo incompiuti”.
“Bisogna superare una inesistente divisione fra le aree urbanizzate e le zone interne e periferiche” prosegue Pella.  “Gli asset vincenti della montagna devono essere coniugati con le potenzialità di una neo-ruralità fatta sempre più di laureati e di nuove tecnologie. Vanno poi sostenuti i servizi di prossimità, rafforzando le attività economiche locali, dal commercio all’artigianato e alla piccola imprenditoria, attraverso contributi e incentivi specifici, riconoscendone il ruolo di presidio essenziale nella vita delle comunità”.
Il vicepresidente Anci propone un piano di azioni: “Nuovo impulso al superamento del digital divide, fiscalità premiale con l’istituzione di zone franche montane e utilizzo delle fonti energetiche innovative, anche per servire i quasi mille comuni montani tagliati fuori dalla rete di distribuzione del gas”. Infine, una proposta sulla scuola: “Dobbiamo ripensare la normativa sulla composizione delle classi e incentivare gli insegnanti che accettano di trasferirsi in territori marginali per un periodo prolungato, permettendo alle istituzioni didattiche e ai Comuni di acquisire direttamente dal territorio le risorse utili al funzionamento del sistema scolastico locale”.

In allegato: statistiche sulla Montagna, elaborazione Ifel su dati ISTAT

Previous Post

Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo per le controversie in materia di acquisto della cittadinanza italiana

Next Post

Congresso Upi, Manfredi: ”Con le Province collaborazione per un’agenda comune”

Next Post
Congresso Upi, Manfredi: ”Con le Province collaborazione per un’agenda comune”

Congresso Upi, Manfredi: ”Con le Province collaborazione per un’agenda comune”

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.