Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Oltre il giardino

Programma di formazione continua per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici

Redazione by Redazione
Febbraio 3, 2025
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Oltre il giardino

Da hortus conclusus a locus amoenus, da occupazione frivola ad attività speculativa, da laboratorio di botanica a museo, da architettura a paesaggio: un viaggio formativo dentro e ‘oltre il giardino’ con i suoi significati metaforici e simbolici, in una prospettiva storica e interculturale, e con i suoi risvolti umanistici, scientifici e tecnici, in un’ottica interdisciplinare.

Oltre il giardino è un progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e gestione di parchi e giardini storici.

È un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Dal mio punto di vista il giardino non si insegna, è lui l’insegnante.
Gilles Clément, Giardini, Paesaggio e Genio Naturale, Quodlibet, 2013.

L’offerta formativa

L’offerta formativa di Oltre il giardino è duplice: 

  • un corso executive, per partecipanti selezionati con bando pubblico, in cui le conoscenze teoriche sul verde storico sono approfondite sul piano normativo, tecnico, progettuale, gestionale e integrate con attività pratiche presso parchi e ville del patrimonio culturale italiano pubblico e privato, per sviluppare competenze sia tecnico-specialistiche che trasversali;
  • un corso base, esclusivamente online, aperto a una ampia e differenziata platea di destinatari, ideato per sensibilizzare ai temi del giardino storico, diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.

Entrambi i corsi prendono il via da un excursus nella storia del giardino fino alle visioni odierne; propongono elementi di botanica; passano in rassegna diversi strumenti di valorizzazione e comunicazione; trattano di sicurezza e accessibilità.
L’intero programma formativo è costruito per favorire la consapevolezza della complessità del giardino: composto di molteplici e diversi elementi (architettonici, scultorei, di verde, di acqua), e in relazione con il paesaggio e con le questioni ambientali, il giardino necessita di essere curato e gestito secondo una prospettiva olistica.

Oltre il giardino. Maturare competenze.

Corso executive
II edizione: candidature entro il 14 febbraio 2025
I edizione: candidature entro il 29 febbraio 2024

È rivolto a professionisti attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato profit e non profit, in possesso di specifici requisiti accademici, e selezionati attraverso un bando pubblico.
Fornisce un quadro di riferimento aggiornato sulle principali tematiche che investono l’esistenza dei parchi e giardini storici, anche in relazione alle problematiche ambientali, all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’adozione di innovativi modelli di gestione.
Alterna sessioni di formazione a distanza a sessioni di formazione in presenza presso importanti parchi e ville storiche italiane, luoghi dove le conoscenze teoriche acquisite online sono sperimentate attraverso pratiche laboratoriali concepite per accrescere le competenze tecnico-specialistiche e per allenare le competenze trasversali.
La II edizione – da aprile a giugno 2025 – è ospitata in presenza presso l’Orto Botanico di Palermo (PA) e il Parco Paternò del Toscano a Sant’Agata li Battiati (CT) e i prodotti formativi restano  disponibili online, per i corsisti, fino al 31 luglio 2025.
La I edizione – da aprile a giugno 2024 – si svolge in presenza presso la Reggia di Venaria, il Museo di Villa Pisani, Villa Durazzo, il Giardino di Villa medicea di Castello, Villa Buonaccorsi, la Reggia di Caserta.

Oltre il giardino. Seminare conoscenze

Corso base online.
II edzione: disponibile on demand dal 9 dicembre 2024 al 9 giugno 2025
I edizione: iscrizioni fino al 15 settembre 2024, fruizione disponibile fino al 15 ottobre 2024

È rivolto a professionisti e aspiranti tali, attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato, profit e non profit e anche ad appassionati, studiosi, cultori, desiderosi di approfondimento.
Attraverso strumenti di formazione a distanza, fruibili sia in diretta che on demand, il corso propone un excursus nella storia e nell’estetica del giardino, spazia da questioni normative a tecniche e metodi di gestione, esamina modelli e strumenti per la comunicazione e la valorizzazione, fornisce conoscenza su sicurezza, accessibilità, gestione del rischio.
Il corso, fruibile liberamente da tutti, è disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it. 

Tutta la formazione di Oltre il giardino è gratuita, qualificata e certificata: ai partecipanti che completano il corso è rilasciata una certificazione in forma di open badge, uno standard utilizzato a livello europeo che attesta, in modo trasparente e verificabile, non solo i contenuti e gli strumenti formativi, ma anche le conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Il contesto

Per la prima volta, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il settore dei parchi e giardini storici è oggetto di un cospicuo finanziamento. L’ investimento PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” promuove un’ampia azione di rigenerazione di parchi e giardini storici come poli di ‘bellezza pubblica’ e luoghi identitari per le comunità urbane; al contempo consente, a livello territoriale e nazionale, interventi per la formazione di figure professionali ad hoc. Un investimento che restituisce dignità e statuto a una porzione del nostro patrimonio culturale tradizionalmente poco conosciuta; come poco conosciute e ‘riconosciute’ sono le figure professionali che vi operano, formate spesso direttamente sul campo a partire da studi condotti in ambiti disciplinari eterogenei,  talvolta umanistici, talvolta scientifici.
Le Regioni hanno potuto avviare e realizzare corsi professionalizzanti rivolti alla figura del giardiniere d’arte.
Oltre il giardino propone invece due azioni di formazione continua e aggiornamento professionale.
FONTE: Scuola nazionale patrimonio attività culturali
Previous Post

Pubblicate le Linee di indirizzo e criteri interpretativi del DL Salva Casa

Next Post

Consultazione per riordino e semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni

Next Post
Consultazione per riordino e semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni

Consultazione per riordino e semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.