Il vicepresidente Anci e delegato a Mobilità e TPL è intervenuto alla presentazione di ‘ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’
“La transizione verso una mobilità sostenibile non è più un orizzonte teorico, ma una sfida concreta che coinvolge ogni giorno milioni di cittadini, amministratori locali e imprese. – Come Anci crediamo che il cambiamento debba partire dai territori, costruendo città più vivibili, inclusive e interconnesse”. Lo dichiara il vicepresidente Anci e delegato a Mobilità e Trasporto Pubblico Locale, Vito Parisi, intervenuto oggi a Roma, presso la sede nazionale di Anci, alla presentazione di “ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti”, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’evento che farà il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese.
“Il diritto alla mobilità – ha aggiunto Parisi – deve diventare realtà per tutti: accessibile, sicura, sostenibile. ECO Festival è un’occasione preziosa per creare alleanze, condividere buone pratiche e rafforzare il ruolo dei Comuni nel guidare l’innovazione urbana. Solo unendo visione, governance locale e partecipazione possiamo concretizzare questo diritto e costruire città davvero intelligenti”.
Giunto alla terza edizione, ECO intende coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile, analizzandone ogni declinazione: infrastrutture, servizi, mobilità elettrica, innovazione, logistica, intermodalità, economia circolare, governance, salute e sicurezza, educazione e cultura ambientale, riforestazione urbana.
Nel corso dell’evento si svolgeranno incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale. Il pomeriggio del 16 settembre saranno organizzati tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile.
Grazie al patrocinio di ANCI, infine, ECO ospiterà le buone pratiche e le esperienze che gli enti locali stanno mettendo in campo per favorire una transizione ecologica efficace.