Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Comuni

Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)

Call per partecipare al programma di peer-learning* su schemi di finanziamento innovativo per implementare misure di efficientamento energetico o di adattamento al cambiamento climatico offerto dal progetto europeo PROSPECT+.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
15/03/2023
in Comuni
0
Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)

La call chiude il 14 aprile 2023

I comuni, le entità sovracomunali e le loro agenzie per l’energia possono accedere a dei workshop di approfondimento su schemi finanziari innovativi per implementare le misure di efficientamento energetico incluse nei loro PAESC (o altri strumenti di pianificazione). Il programma, che si basa sul peer learning, comprende moduli su diversi schemi, come ad esempio i contratti di rendimento energetico, i finanziamenti da parte di terzi, i fondi rotativi e Intracting (o anche internal performance contracting) o le cooperative e/o comunità energetiche. 

Il programma copre 5 aree tematiche: edifici pubblici, edifici privati, illuminazione pubblica, trasporti e intersettoriale. Alcuni gruppi di approfondimento saranno offerti solo in inglese, mentre altri saranno offerti anche in italiano. La partecipazione è gratuita e possono candidarsi tutte le autorità pubbliche locali e regionali e le loro agenzie per l’energia d’Europa (UE-27, Regno Unito e Paesi associati a H2020). 

Quest’anno il progetto offre agli enti locali italiani la possibilità di partecipare al progetto sia nella sua dimensione europea (in lingua inglese) che in un programma speciale riservato a comuni e pubbliche amministrazioni italiane.

Programma Europeo (inglese)

Qui è possibile trovare le linee guida con le regole per partecipare e qui il link al modulo di iscrizione.

Programma Italiano

Qui è possibile trovare le linee guida con le regole per partecipare, un breve video di spiegazione e qui il link al modulo di iscrizione. 

Ad oggi, rendere più efficiente il parco edifici pubblici e l’illuminazione pubblica di comuni è la ricetta migliore per contrastare il caro bolletta e la crisi energetica. Adottare schemi di finanziamento innovativo (come contratti di rendimento energetico e/o comunità energetiche) al posto dei sussidi è la soluzione più semplice, meno costosa e meno vincolante, che permette la partecipazione del settore privato agevolando e velocizzando i progetti. Partecipare a questo breve programma può essere il primo passo per diventare protagonisti della transizione energetica, e anche verso la partecipazione in altri progetti europei.

*Il percorso prevede 5 incontri di cui 4 online (circa mezza giornata l’uno) e 1 in presenza (due giorni lavorativi), richiede circa 5 giorni lavorativi su un arco di circa 6 mesi ed è totalmente gratuito, comprese le spese di viaggio. È richiesta una lettera firmata dal sindaco per partecipare (form qui). 

post su LinkedIN.

Articolo precedente

MiC Premio Nazionale del Paesaggio 2023 -Tra i 10 progetti che hanno ricevuto una menzione per le azioni svolte a favore del paesaggio: Buonanotte Contemporanea – Comune di Montebello sul Sangro (CH)

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Prossimi eventi

Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)
Comuni

Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)

Marzo 15, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 23 Marzo 2023

INVITO AL WEBINAR GRATUITO “Rigenerazione Urbana e PNRR”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)
Comuni

Peer learning per enti locali su schemi di finanziamento innovativo per finanziare misure PAESC (PROSPECT+)

Marzo 15, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy