Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Scuola

Piano di azione nazionale 0/6 pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Aprile 4, 2022
in Scuola
0
Piano di azione nazionale 0/6 pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025

Si informa che è stata registrata alla Corte dei Conti il 21 marzo 2022, acquisendo piena efficacia la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2021 (allegata), recante il “Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025”,

La Delibera approvata con Intesta in Conferenza Unificata l’8 luglio 2021  mette a disposizione per ciascuna annualità 309 milioni di euro, erogati direttamente ai comuni, con successivi decreti del ministero dell’Istruzione, al momento  in registrazione agli organi di controllo (Ufficio Centrale di Bilancio e Corte dei Conti).

 

Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto una nota riepilogativa degli adempimenti a carico di tutti i soggetti interessati che invitiamo a  leggere  e  che si allega.

 

In particolare:     

Programmazioni regionali prima quota di risorse 2021 –  264 mln di euro già ripartiti a livello regionale): Qualora la programmazione preveda interventi con spese di investimento, i  Comuni che non lo avessero ancora fatto, devono acquisire i C.U.P. e trasmetterli alla Regione di competenza.(ALLEGATO A0)

Programmazioni regionali seconda quota di risorse 2021 – € 43.500.000, si invitano i  Comuni che non avessero ancora provveduto a  concludere la programmazione relativa all’impiego delle risorse 2021 e ad inviare alla Regione di competenza.   (ALLEGATO A)

Programmazione risorse 2022 (309 mln):  le Regioni, previa consultazione con le Anci Regionali devono inviare la programmazione 2022 entro il termine che sarà fissato nel decreto di riparto e comunque non oltre il 30 novembre 2022, pena decadenza quota perequativa.

Monitoraggio impiego risorse (ALLEGATO B): i Comuni che non avessero già provveduto devono  trasmettere i dati alla propria regione/provincia autonoma affinché quest’ultima possa ottemperare ai compiti di monitoraggio. Si ricorda che, come previsto dal Piano pluriennale, la partecipazione ai monitoraggi è condizione per accedere al riparto delle risorse delle annualità successive (art. 8, comma 9) e fino all’acquisizione della scheda di monitoraggio correttamente compilata l’erogazione delle risorse viene sospesa (art. 8, comma 2). Entro il 30 settembre 2021 le Regioni avrebbero dovuto inviare le informazioni dei propri comuni per il monitoraggio utilizzo risorse 2018.

Inoltre la circolare del Ministero Istruzione invita gli USR  ad attivarsi, entro la fine del corrente anno educativo/scolastico per la prima convocazione del Tavolo paritetico composta da Regioni, USR, ANCI Regionali, ed eventualmente integrato da rappresentanti degli Enti locali .

ALLEGATI:

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008066.30-03-2022

ALLEGATO A – Programmazione regionale 2022

ALLEGATO B – Scheda di monitoraggio

ALLEGATO C – Nota metodologica per la compilazione delle schede 2022

ALLEGATO D – Indicatori ISTAT e dati MI

Monitoraggio regionale fondo 2018

Piano d’azione nazionale pluriennale 2021-2025 vistato

Programmazione GENERALE prima quota 2021

Programmazione regionale 2021

29516-REG-1648623085038-Nota Piano pluriennale marzo 2022-signed

Articolo precedente

Decaro: “Sindaci rapiti e uccisi per togliere agli ucraini anche l’identità”

Articolo successivo

“Accendi la tua luce”Il Comune dell’Aquila e il Comitato Familiari delle Vittime fanno appello da Anci affinché i sindaci e gli Italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni una luce di speranza.

Articolo successivo
“Accendi la tua luce”Il Comune dell’Aquila e il Comitato Familiari delle Vittime fanno appello da  Anci affinché i sindaci e gli Italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni una luce di speranza.

“Accendi la tua luce”Il Comune dell’Aquila e il Comitato Familiari delle Vittime fanno appello da Anci affinché i sindaci e gli Italiani, nella notte tra il 5 e il 6 aprile, accendano nei loro Comuni una luce di speranza.

Prossimi webinar

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
  • 12 Dicembre 2023

I contratti di concessione

Eventi

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚.                                                                         Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

𝐀𝐠𝐫𝐨𝐞𝐜𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢, 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚. Nella Giornata Mondiale del Suolo presentato il Protocollo di collaborazione con Anci Abruzzo.

Dicembre 7, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy