Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Piano strategico nazionale delle aree interne-Consultazione pubblica del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Fitto “Massima attenzione del Governo al rilancio delle aree interne”

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Luglio 22, 2024
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Piano strategico nazionale delle aree interne-Consultazione pubblica del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Questa consultazione è promossa dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili alla definizione del Piano strategico nazionale delle aree interne.

DATA DI INIZIO19 luglio 2024
DATA DI FINE06 settembre 2024

Il Piano strategico nazionale per delle aree interne, previsto dal art. 7 del D.L. 124/2023, vuole imprimere unitarietà e coerenza politica alla strategia nazionale per lo sviluppo dei territori interni garantendo la massima sinergia tra le risorse nazionali ed europee che confluiscono in quelle aree. Il documento definisce la governance, le priorità, gli obiettivi e le risorse delle Strategie d’area.

La consultazione sul Piano Strategico rappresenta un importante momento di partecipazione, in quanto mira a raccogliere l’opinione dei soggetti interessati per migliorarne il contenuto.

Per maggiori informazioni sul Piano puoi consultare la pagina di approfondimento I contenuti del Piano (Collegamento esterno): si raccomanda la lettura del documento Schema del Piano (Collegamento esterno), prima di compilare il questionario.

Perché partecipare

La partecipazione alla consultazione consente di contribuire alla stesura del documento programmatico, denominato «Piano strategico nazionale delle aree interne» (PSNAI) che individuerà gli ambiti di intervento e le priorità strategiche, con particolare riguardo ai settori dell’istruzione, della mobilità, ivi compresi il trasporto pubblico locale e le infrastrutture per la mobilità, e dei servizi socio-sanitari, cui destinare le risorse del bilancio dello Stato, disponibili allo scopo, tenendo conto delle previsioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e delle risorse europee destinate alle politiche di coesione.

Chi può partecipare

Possono partecipare alla consultazione i seguenti soggetti:

  • Comuni
  • Unioni di Comuni/Comunità Montane/Altre aggregazioni di Comuni
  • GAL/Consorzi/Forum dei giovani/Associazioni di protezione civile
  • Province,
  • Regioni/Province Autonome,
  • Associazioni di Categoria
  • Enti di ricerca pubblici,
  • Università
  • Organizzazioni non governative (ONG) e Associazioni del terzo settore
  • Scuole, gestori del trasporto pubblico, soggetti operanti in ambito socio-sanitario
  • Eventuali operatori turistici

Quando partecipare

La consultazione è aperta dal 19 luglio con la fase informativa. La fase di raccolta dei contributi della consultazione è aperta dal 22 luglio al 6 settembre 2024.

Come partecipare alla consultazione

Puoi prendere parte alla consultazione sul Piano strategico delle aree interne seguendo i seguenti passaggi:

1. approfondendo i contenuti del Piano, consultando le pagina Contenuti del Piano (Collegamento esterno) e Schema del Piano (Collegamento esterno)

2. accedendo alla piattaforma ParteciPa con il tuo account SPID, CIE o CNS dalla pagina Accedi (Collegamento esterno)

3. compilando il questionario (Collegamento esterno), attraverso cui potrai rispondere a una serie di domande a riposta chiusa e aperta per formulare tue osservazioni e suggerimenti.

I dati acquisiti saranno trattati in forma aggregata nel rispetto delle disposizioni a garanzia della privacy secondo le modalità indicate nell’informativa (Collegamento esterno) della piattaforma ParteciPa.

Informazioni e contatti

La consultazione è promossa dall’ Ufficio V – Ufficio per le politiche territoriali e la cooperazione territoriale del Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud. Eventuali chiarimenti sulla Consultazione possono essere richiesti inviando una e-mail all’indirizzo di posta consultazione.areeinterne@governo.it (Collegamento esterno), indicando nell’oggetto “Piano Strategico Nazionale delle aree interne – consultazione”.

Per informazioni sulla consultazione ed eventuali problematiche tecniche, è possibile scrivere a partecipa@governo.it (Collegamento esterno)

DOCUMENTI RELATIVI

I contenuti del Piano pdf 120 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento  (Collegamento esterno)

Lo schema del Piano pdf 196 KB

Clicca per visualizzare o scaricare il documento  (Collegamento esterno)

CHI PARTECIPATutti i soggetti interessati
COME SI DECIDERaccolta di commenti e contributi attraverso questionario
PROMOTOREDipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri
DATA DI INIZIO19 luglio 2024
DATA DI FINE06 settembre 2024
Riferimento: tec-PART-2024-07-56
Aree interne: Fitto, massima attenzione governo a loro rilancio
Roma, 22 lug – (Nova) – Da oggi, 22 luglio 2024, e’ possibile partecipare alla consultazione pubblica per il Piano strategico nazionale delle aree interne, pubblicata sulla piattaforma online del governo ParteciPa, dedicata ai processi di consultazione e partecipazione, e raggiungibile dal sito https://partecipa.gov.it/ o direttamente all’indirizzo https://partecipa.gov.it/processes/piano-strategico-nazionale-aree-interne. E’ quanto si legge in una nota. “Abbiamo avviato una consultazione pubblica che persegue l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti utili alla definizione del documento programmatico denominato Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle aree interne”, ha dichiarato il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Le aree interne del Paese – continua la nota – rappresentano un’ampia porzione del territorio nazionale, che, sebbene ricca di risorse, ambientali e paesaggistiche, culturali e del saper fare locale, ha subito gradualmente nel tempo un processo di marginalizzazione che si e’ tradotto in declino demografico, calo dell’occupazione e uso e tutela del suolo non adeguati. Si tratta di centri di piccole dimensioni, individuati quali aree distanti da centri di offerta dei servizi essenziali dell’istruzione, della salute e della mobilita’, assai diversificati al loro interno e con forte potenziale di attrazione. E’ necessario, dunque, offrire un quadro strategico per il sostegno e lo sviluppo di aree non urbane in declino e a rischio demografico il cui presidio attivo di Comunita’ risulta essere cruciale per la tenuta complessiva del territorio sotto il profilo idrogeologico, paesaggistico e dell’identita’ culturale. (segue) (Com) NNNN
Aree interne: Fitto, massima attenzione governo a loro rilancio (2)
Roma, 22 lug – (Nova) – “Per rilanciare le aree interne il governo, con il decreto legge 124/2023, ha varato una riforma volta a imprimere unitarieta’ e coerenza politica alla strategia di sviluppo di questi territori, conferendo per la prima volta il rango normativo alla strategia per le aree interne e prevedendo la predisposizione del Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle aree interne, finalizzato a individuare gli ambiti di intervento e le priorita’ strategiche a cui destinare le risorse dello Stato per lo sviluppo di questi territori”, ha aggiunto Fitto. Il Piano – prosegue la nota – fornira’ la cornice per una politica pubblica diretta al miglioramento della qualita’ dei servizi ai cittadini e delle opportunita’ economiche nei territori interni a rischio marginalizzazione, migliorando l’impatto complessivo della politica di coesione. La predisposizione di questo documento rappresenta un’opportunita’ cruciale per la definizione di una strategia mirata che tenga conto anche del punto di vista di quanti operano nelle Aree interne, per consentire di proporre interventi e investimenti adeguati e condivisi. “Auspico una partecipazione ampia a questa iniziativa, poiche’ si tratta di un’occasione importante per avviare un processo di partecipazione alle decisioni pubbliche in un ambito, quello delle aree interne, che riguarda una parte considerevole della popolazione italiana, circa quattro milioni di abitanti, e oltre 1.800 Comuni, tra cui tantissimi piccoli Enti locali che spesso condividono le stesse criticita’”, ha osservato il ministro Fitto. (segue) (Com) NNNN
Aree interne: Fitto, massima attenzione governo a loro rilancio (3)
Roma, 22 lug – (Nova) – L’inversione del trend demografico, in particolare, rappresenta un obiettivo di lungo periodo, perseguito mediante due tipologie di azioni complementari: da un lato, quelle relative al potenziamento della qualita’ e quantita’ dei servizi essenziali, con priorita’ per l’istruzione, la sanita’ e la mobilita’, finanziate usualmente con risorse nazionali; dall’altro, quelle che si realizzano con progetti diretti allo sviluppo locale, in grado di accrescere l’offerta di lavoro e l’incontro con la domanda, finanziati, in massima parte, attraverso l’impiego integrato dei fondi europei, nell’ambito dei relativi Programmi regionali. La consultazione – conclude la nota – e’ attiva da oggi, 22 luglio, fino al 6 settembre 2024. (Com) NNNN
Previous Post

Proroga al 20 settembre per la presentazione del rapporto biennio 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile

Next Post

Ministero del lavoro e delle politiche sociali: indicazioni attuative sull’Assegno di inclusione

Next Post
Ministero del lavoro e delle politiche sociali: indicazioni attuative sull’Assegno di inclusione

Ministero del lavoro e delle politiche sociali: indicazioni attuative sull’Assegno di inclusione

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.