Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Europa - Cooperazione internazionale

Progetto REM – rafforzare le competenze in materia di crowdfunding tra amministratori, personale dei Comuni e Associazioni per la promozione culturale e sociale dei territori

Il progetto REM offre alle amministrazioni locali strumenti concreti attraverso crowfunding, sostenegno dei progetti di rigenerazione urbana, turismo sostenibile, transizione verde e valorizzazione del patrimonio culturale e contrasto allo spopolamento attraverso lo sviluppo locale di tipo partecipativo.

segreteria by segreteria
Maggio 9, 2025
in Europa - Cooperazione internazionale, Formazione
0
Progetto REM – rafforzare le competenze in materia di crowdfunding tra amministratori, personale dei Comuni e Associazioni per la promozione culturale e sociale dei territori

Il progetto REM –  Reshaping European rural and remote Municipalities leveraging on crowdfunding skills and competences for local administrators è coordinato dall’ANCI Abruzzo in collaborazione con i partner European Crowdfunding Network (Belgio) e SIC CLM (Spagna). Rientra nel programma Erasmus+ KA210-VET – Partenariati su piccola scala per l’istruzione e la formazione professionale. La durata prevista dal progetto è da ottobre 2024 a gennaio 2026.

ANCI Abruzzo è capofila del progetto e ne coordina le attività. Con REM, ANCI Abruzzo consolida il proprio ruolo di riferimento per l’innovazione amministrativa, la formazione continua e l’accesso alle opportunità europee fin nei territori più periferici.

Il progetto REM intende rafforzare le competenze in materia di crowdfunding tra amministratori locali e personale tecnico dei Comuni di piccole e medie dimensioni, promuovendo:

  • opportunità di finanziamento alternative per lo sviluppo territoriale
  • la partecipazione civica e l’innovazione sociale
  • la capacità di pianificazione finanziaria sostenibile
  • la resilienza dei territori rurali, remoti e periferici a contrasto dello spopolamento

REM si inserisce nella più ampia strategia europea Long-term vision for EU’s rural areas, e promuove l’inclusione e la formazione professionale continua (c-VET) nel settore pubblico locale. Concretamente, il progetto intende realizzare le seguenti attività:

  • Sviluppo di un programma formativo in materia di crowdfunding per enti locali, liberamente fruibile online in formato multilingue (EN, ES, IT)
  • Erogazione sperimentale del suddetto programma formativo in modalità sincrona, in favore di amministratori e tecnici comunali in Italia e Spagna, nella forma di webinar e attività laboratoriali online
  • Mobilità formativa transnazionale in Spagna, comprensiva di workshop e visite di studio, per un numero limitato di candidati identificati tra i partecipanti al percorso formativo online
  • Evento conclusivo internazionale in Abruzzo, volto alla disseminazione dei risultati conseguiti

Il progetto REM offre alle amministrazioni locali e agli attori del territorio strumenti concreti per attrarre risorse economiche dal basso tramite il crowdfunding; sostenere i progetti di rigenerazione urbana, turismo sostenibile, transizione verde e valorizzazione del patrimonio culturale; contrastare lo spopolamento attraverso lo sviluppo locale di tipo partecipativo.

Gli appuntamenti formativi online in programma per i nostri comuni avranno inizio a partire dal 3 giugno.

Previous Post

Rettifica del decreto di finanziamento dei progetti finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio

Next Post

Centri estivi 2025, prorogata al 19 maggio scadenza per manifestazione di interesse

Next Post
Centri estivi 2025, prorogata al 19 maggio scadenza per manifestazione di interesse

Centri estivi 2025, prorogata al 19 maggio scadenza per manifestazione di interesse

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.