Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza

Rapporto tra pianificazione comunale e legislazione regionale in materia di mutamento di destinazione d’uso

Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 7179 del 20 agosto 2024

segreteria by segreteria
Settembre 19, 2024
in Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza
0
Associazioni portatrici di interessi ambientali ed interesse a ricorrere

Il Consiglio di Stato sez. IV con la sentenza n. 7179 del 20 agosto 2024 ha affermato che è illegittima la deliberazione con cui il consiglio comunale ha inteso limitare gli effetti della legislazione regionale, attraverso una previsione contenuta in un atto di pianificazione generale. In particolare, ove l’ente locale si avvalga della facoltà di scelta prevista dal legislatore regionale di consentire il mutamento della destinazione d’uso e di individuare le relative aree, non può derogare alla previsione regionale che prevede l’applicabilità della norma anche agli interventi non ancora realizzati o in corso di realizzazione, previsti dai piani di lottizzazione approvati e convenzionati alla data di entrata in vigore della legge, posto che la natura prescrittiva dell’estensione della disciplina regionale agli immobili non ancora realizzati è inequivocabilmente desumibile dall’articolo 27 della l. reg. Puglia 30 dicembre 2021, n. 51. (1).

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 della legge regionale Puglia 30 dicembre 2021, n. 51 per asserito contrasto con gli artt. 114 e 117 della Costituzione. In particolare, non è ipotizzabile alcuna illegittima compressione del potere di pianificazione spettante al comune in quanto l’ente locale resta libero di decidere, per il tramite di una propria delibera, di avvalersi della facoltà di consentire il mutamento della destinazione d’uso e di individuare le relative aree, con l’unico limite che, ove decida in senso positivo, non può procedere ad una applicazione selettiva della disposizione di legge regionale escludendo tale facoltà con riferimento agli immobili non ancora realizzati o in corso di realizzazione. (2).

(1) Non risultano precedenti negli esatti termini.

(2) Non risultano precedenti negli esatti termini.

Fonte: www.giustizia-amministrativa.it

Previous Post

Affidamenti diretti, vanno indicati i costi di manodopera. Altrimenti stazione appaltante in difetto

Next Post

Integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU)

Next Post
Integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU)

Integrazione del decreto 7 luglio 2023 concernente l’individuazione delle fattispecie in materia di imposta municipale propria (IMU)

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.