Servizio Orientamento PNRR Comuni: Il Servizio Orientamento PNRR Comuni è lo strumento di informazione e orientamento, realizzato da IFEL in stretto raccordo con ANCI, che offre ai Comuni italiani un quadro aggiornato e tempestivo di tutte le opportunità di finanziamento a loro dedicati previste dal PNRR.
Il portale ha l’obiettivo di supportare Comuni nelle decisioni di investimento nonché quello di essere un utile strumento operativo per programmare le iniziative progettuali da candidare a finanziamento di avvisi e bandi pubblici previsti dal PNRR (reperibili nella sezione Bandi e schede).
Si è tenuta il 14 Gennaio 2022 dalle ore 10,30 e alle ore 13,30 l’evento digitale promosso da Anci, Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato ad illustrare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal tema “I Comuni e le Città nel PNRR – le Risorse e le Sfide”. L’evento è rivolto a Sindaci, Amministratori locali, dirigenti e funzionari dei Comuni di Abruzzo e Molise.
LA REGISTRAZIONE LE SLIDE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SLIDE MEF COMUNI-E-LE-CITTA’-NEL-PNRR.
“Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Missione 5 Sociale sul sito FondiWelfare
Vi informiamo che è attiva sul FondiWelfare la nuova sezione Missione 5 Sociale del PNRR dedicata alla Missione 5 Componente 2 Sottocomponente “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, che destina 1,45 miliardi di euro agli Ambiti territoriali e ai Comuni per realizzare progettualità in materia di infanzia, anziani non autosufficienti, disabilità e marginalità sociale.
Nella sezione sono disponibili informazioni su linee di intervento, avvisi pubblici, opportunità di finanziamento, normativa, materiali e link utili, al fine di supportare i Comuni nell’accesso ai finanziamenti e nella progettazione e realizzazione degli interventi previsti dalla Missione 5.
Avvisi relativi al PNRR “Sport ed inclusione sociale”
Sul sito del Dipartimento per lo Sport sono stati pubblicati gli Avvisi relativi al PNRR “Sport ed inclusione sociale”.
Si tratta dei 700 milioni per incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la costruzione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane.
A tal proposito sono stati identificati tre cluster di intervento:
CLUSTER 1 – realizzazione di nuovi impianti (dotazione finanziaria di 350 milioni di euro)
CLUSTER 2 – rigenerazione impianti esistenti (dotazione finanziaria di 188 milioni di euro)
CLUSTER 3 – destinato ad interventi proposti dai Comuni e rilevanti per le Federazioni sportive Nazionali e Paralimpiche (dotazione finanziaria di 162 milioni di euro), suddivisi in due Avvisi pubblici di invito a manifestare interesse.
Il primo Avviso (https://www.sport.governo.it/media/3379/cluster-1-e-2-avviso-pubblico-di-invito-a-manifestare-interesse.pdf), relativo ai Cluster 1 e 2, è destinato ai Comuni capoluogo di Regione, ai Comuni capoluogo di Provincia con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, per la realizzazione o la rigenerazione di una delle seguenti tipologie di impianto sportivo: impianto polivalente indoor, Cittadella dello sport o impianto natatorio.
I Comuni interessati, in possesso dei requisiti richiesti nell’Avviso, dovranno far pervenire la manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12,00 del 22 aprile 2022 all’indirizzo PEC pnrrsport@pec.governo.it, indicando nell’oggetto: “PNRR Sport e Inclusione – Cluster 1 e 2 – Manifestazione di interesse“, ed allegando la Domanda di partecipazione, redatta per mezzo della compilazione del modello allegato al presente Avviso (Domanda di partecipazione – Allegato 1), sottoscritta digitalmente dal Sindaco o da altro legale rappresentate dell’Ente proponente.
Il secondo Avviso https://www.sport.governo.it/media/3380/cluster-3-avviso-pubblico-di-invito-a-manifestare-interesse.pdf), relativo al Cluster 3, è invece destinato a tutti i Comuni ed è finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti o alla rigenerazione di impianti esistenti che siano di interesse delle Federazioni Sportive. Il coinvolgimento delle Federazioni permetterà infatti di accrescere l’efficacia delle iniziative per la promozione della cultura sportiva e della partecipazione allo sport, garantendo( la medesima visibilità a tutte le discipline.
I Comuni interessati, in possesso dei requisiti richiesti nell’Avviso, dovranno far pervenire la manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12,00 del 22 aprile 2022 all’indirizzo PEC pnrrsport@pec.governo.it , indicando nell’oggetto: “PNRR Sport e Inclusione – Cluster 3 – Manifestazione di interesse“, ed allegando la Domanda di partecipazione, redatta per mezzo della compilazione del modello allegato al presente Avviso (Domanda di partecipazione – Allegato 1), sottoscritta digitalmente dal Sindaco o da altro legale rappresentate dell’Ente proponente.
Per eventuali richieste di chiarimento per entrambi gli Avvisi, i Comuni possono far pervenire le proprie richieste mediante pec al seguente indirizzo pnrrsport@pec.governo.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 aprile 2022. Le risposte ai chiarimenti saranno pubblicate sul sito internet www.sport.governo.it/pnrr a beneficio di tutti i partecipanti alla procedura selettiva. Infine, sul sito del Dipartimento al link https://www.sport.governo.it/it/pnrr/documentazione/ è possibile scaricare tutta la documentazione utile alle manifestazioni di interesse (avvisi, domande di partecipazione e linee guida per la presentazione delle candidature).