Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Turismo

Tutte conferme per le Bandiere Blu in Abruzzo che arrivano a 16 con il nuovo ingresso di Torino di Sangro.

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Maggio 14, 2025
in Turismo
0
Tutte conferme per le Bandiere Blu in Abruzzo che arrivano a 16  con il nuovo ingresso di Torino di Sangro.

Si è svolta a Roma la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu che arrivano a 16 per l’Abruzzo con il nuovo ingresso di Torino di Sangro.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Tra i 32 parametri richiesti per il rilascio della Bandiera Blu (assoluta validità delle acque di balneazione, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, corsi d’educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile…) rientrano anche le azioni a tutela della avifauna locale, come quella a salvaguardia del fratino, piccolo uccello nidificante sulle spiagge europee che ha una presenza importante in Abruzzo (Riserva Marina Protetta Torre del Cerrano e nella Riserva di Punta Aderci, nella Riserva del Borsacchio, nelle spiagge del Foro di Ortona, di San Salvo Marina, di Giulianova e Alba Adriatica), ma anche la presenza di assistenti di spiaggia formati adeguatamente e attrezzature di qualità per rendere confortevoli le vacanze al mare ai portatori di disabilità, come passerelle e piazzuole, bagni,  spogliatoi e docce accessibili, lettini da spiaggia e sedie pensate per rendere più facile spostarsi sulla sabbia o fare un bagno per chi si muove in carrozzina, passamano e percorsi tattili per non vedenti e parcheggi privi di barriere architettoniche.

Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-2027 erano i seguenti:

Mobilità sostenibile

Città e Comunità sostenibili

Vita sulla Terra

Vita sott’acqua

Lotta contro il cambiamento climatico

 

Lungo i 133 chilometri di litorale che alternano coste frastagliate ad arenili dorati, spiagge animate e calette di ciottoli, tredici le assegnazioni confemate per il 2025 alla Regione Abruzzo e un nuovo ingresso nella provincia di Chieti. Due le località non costiere riconfermate: Scanno e Villalago.

Per la Provincia di Chieti premiate le località costiere caratterizzate dalla presenza di scogliere e piccole calette ghiaiose perfette per chi ama fare immersioni, osservare i limpidi fondali del Mare Adriatico, divertirsi sulla bellissima ciclabile lungo l’affascinante Costa dei Trabocchi, e quelle grandi dalla spiaggia finissima più adatta per i piccoli vacanzieri.

  • Francavilla al Mare – Piazza Adriatico, Piazza Sirena
  • Fossacesia – Fossacesia Marina
  • Vasto – Vignola/San Nicola, Punta Penna, Vasto Marina, San Tommaso
  • San Salvo – San Salvo Marina
  • Ortona – Ripari di Giobbe -Spiaggia dei Saraceni
  • New entry: Torino di Sangro – Spiaggia  “Costa Verde”, Lido“Le Morge”.

 

Per la Provincia dell’Aquila riconfermato il  Lago di Scanno, il più suggestivo e visitato d’Abruzzo, dall’incredibile forma di cuore che, assieme al vicino centro storico di Scanno, è la principale attrattiva turistica della Valle del Sagittario. Da decenni è meta di un turismo ambientale attratto dalla bellezza dei luoghi e del clima, con bagnanti lungo le sue rive o in pedalò sulle sue acque, solcate anche da sportivi appassionati di surf e canoa. Il lago è ricco di fauna ittica e la sua superficie, a seconda delle stagioni, è animata da germani reali, aironi, svassi e gallinelle d’acqua. Il colore delle sue acque, tendenzialmente verde, è dovuto alla presenza di alghe e micro alghe nonché al riverbero della vegetazione circostante. Le caratteristiche  ambientali e del territorio permettono di praticare attività sportiva all’aria aperta.Riconfermata anche la Spiaggetta località Riviera di Villalago, dalla quale, non di rado, è possibile osservare bellissime cerve che attraversano le acque placide in un magico ambiente ideale per il relax e la pesca.

  • Villalago – Spiaggetta località Riviera
  • Scanno – Spiaggetta di Scanno località Acquevive, Parco dei Salici

 

Per la Provincia di Pescara confermata la Riviera, illuminata dalle mille luci dei piccoli ristoranti che propongono cene romantiche sulla sabbia dorata del litorale e storiche trattorie attendono i visitatori per offrire piatti speciali della tradizione marinara sulla costa. Ancor prima di giungervi compare al visitatore in lontananza il profilo inconfondibile e affascinante della Bella Addormentata che sembra poggiare sul mare. Ideale per lunghe passeggiate e comodamente percorribile in bicicletta verso nord fino a Montesilvano o verso sud  fino ad arrivare a Francavilla al Mare. Ideale per la pratica di windsurf, surf, kitesurf, paddlesurf.

  • Pescara – Riviera Nord/centro, Riviera Sud

Per gli approdi turistici la bandiera blu è stata assegnata a Pescara – Marina di Pescara (A.S.P.T, una delle strutture più grandi dell’Adriatico che gode dell’importante riconoscimento dal 1990.

Le spiagge teramane che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento della FEE si trovano lungo la c.d.“Costa Giardino” con spiagge sabbiose, lidi attrezzati, meravigliose pinete. Nel tratto di costa tra Silvi e Pineto, circondata da una fitta macchia di pini domestici e pini d’Aleppo, nell’omonima Area Marina Protetta, si erge in tutta la sua bellezza la Torre del Cerrano, sede del Museo del Mare. Premiata con le Quattro Vele di Legambiente e selezionata tra le 45 località balneari più belle della penisola per lo straordinario contesto ambientale e la capacità di accoglienza, l’Area Marina protetta Torre del Cerrano è un vero un paradiso di biodiversità che ospita molte specie animali marine, specie di avifauna insolite e particolari, stupendi esemplari di Giglio di mare, di Verbasco del Gargano, di Soldanella marittima, di Euforbia delle spiagge, del rarissimo Zafferanetto delle spiagge. Nel  Parco Marino si può godere delle acrobazie dei delfini danzanti della specie Tursiope Tursiops truncatus che trovano in quest’area condizioni ideali per l’abbondanza di pescato e soprattutto per le azioni volte alla loro tutela, come il progetto Life Delfi del Cnr.

  • Pineto – Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S. Maria a Valle Sud, S. Maria a Valle Nord, Pineto Centro, Pineta Catucci – Lungomare dei Pini
  • Giulianova – Lungomare Zara, Lungomare Spalato
  • Roseto degli Abruzzi – Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale
  • Silvi – Arenile Sud, Lungomare Centrale
  • Martinsicuro – Villa Rosa, Martinsicuro
  • Tortoreto – Spiaggia del Sole

Fonte : ABRUZZOTURISMO

Previous Post

Misura M5C2I2.1 “Rigenerazione Urbana” è possibile procedere alla compilazione e sottoscrizione del nuovo atto di adesione e d’obbligo

Next Post

Rimborso delle spese legali in favore dei dipendenti statali e termine di deposito delle memorie

Next Post
Impianti di telefonia mobile: termine per proporre il ricorso avverso l’autorizzazione alla installazione

Rimborso delle spese legali in favore dei dipendenti statali e termine di deposito delle memorie

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.