Il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud informa che la Commissione europea ha avviato una serie di consultazioni pubbliche in vista della definizione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) post-2027, aperte fino al 6 maggio 2025. Si tratta di un momento cruciale per contribuire alla definizione delle priorità di spesa dell’UE e delle politiche da sostenere nel prossimo ciclo.
Tra le sette consultazioni avviate, tutte importanti, due sono particolarmente rilevanti per il futuro della Cooperazione Territoriale Europea (CTE/Interreg) e delle Strategie Macroregionali (MRS):
- “Implementing EU Funds with Member States and regions” (shared management), che riguarda i programmi Interreg e programmi mainstream finanziati dai fondi FESR inclusi FEAMP, FEASR, JTF, Fondo Coesione e FSE+;
- “EU funding for external action” (NDICI, IPA etc), che interessa direttamente la cooperazione con i Paesi terzi coinvolti nei programmi Interreg e nelle MRS
Per partecipare, è necessario cliccare sul pulsante giallo “Respond to the Questionnaire” ed accedere con il proprio account EU Login (in alternativa con l’account google, facebook oppure con l’e-ID).
La partecipazione attiva di beneficiari, autorità di gestione e segretariati congiunti dei programmi, ma anche dei cittadini interessati, è fondamentale per garantire che la dimensione territoriale della politica di coesione resti ben visibile nella futura architettura finanziaria dell’UE.
Le consultazioni sono aperte a tutti: cittadini, ONG, accademici, imprese, autorità pubbliche e altri stakeholder. Si incoraggia quindi la più ampia partecipazione possibile da parte della comunità Interreg/MRS, del partenariato economico e sociale e della società civile.
Fonte: Dipartimento per le politiche di coesione