Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Appalti

Anac: al via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate

Redazione by Redazione
Maggio 13, 2025
in Appalti
0
Anac: al via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate

Prende il via il Tavolo previsto dal cosiddetto decreto Correttivo al Codice degli Appalti

L’Autorità Nazionale Anticorruzione in una nota diffusa sul sito istituzionale informa che prende il via il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate, previsto dal cosiddetto decreto Correttivo al Codice degli Appalti che, affidando ad Anac una funzione di coordinamento, ne ha disposto l’istituzione presso l’Autorità, dove è stata resa operativa dalla delibera n. 176/2025.

Con tale atto viene disposta la costituzione, e vengono disciplinati i meccanismi di funzionamento, di questo organismo di coordinamento e indirizzo strategico, chiamato ad operare “con l’obiettivo di favorire una gestione più efficiente e specializzata delle attività di committenza pubblica” e, in questo ambito, come punto di riferimento “per lo sviluppo e la diffusione delle migliori pratiche”, contribuendo “a rafforzare la trasparenza, l’efficienza e l’innovazione nel sistema degli appalti e degli acquisti pubblici”.

La delibera costitutiva, in aderenza al dettato normativo del Codice, specifica composizione e funzioni del Tavolo, presieduto dal Presidente dell’Anac, che lo convoca, lo coordina e ne stabilisce l’ordine del giorno, e ai cui lavori prendono parte un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze, due rappresentanti della Conferenza delle Regioni, un rappresentante dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e un rappresentante dell’Upi (Unione Province d’Italia), i quali sono già stati convocati e si riuniranno a breve. Se ritenuto necessario o utile in relazione alle tematiche da trattare di volta in volta, alle riunioni possono essere chiamati a partecipare altri soggetti, anche in rappresentanza dei soggetti aggregatori.

Vengono promosse la collaborazione con soggetti istituzionali competenti in materia di acquisti pubblici, allo scopo di favorire efficienza e specializzazione nelle attività di committenza, e la promozione di metodologie preventive del fenomeno corruttivo nel settore degli appalti. Tra i compiti che la delibera prevede per il Tavolo, poi, c’è quello di predisporre – anche attivando appositi gruppi di lavoro con l’eventuale partecipazione di soggetti esterni – studi approfonditi, ricerche mirate, analisi dei dati, strumenti conoscitivi e sistemi informativi, per lo sviluppo delle migliori pratiche nelle sue funzioni.

Queste ultime riguardano in particolare: il monitoraggio dell’attività di committenza svolta dalle stazioni appaltanti qualificate e dalle centrali di committenza qualificate sulla base degli appositi accordi e convenzioni, e del processo per la loro individuazione da parte delle stazioni non qualificate, secondo i compiti affidati ad Anac in questo ambito (art. 62, c. 10 del Codice), anche favorendo strumenti conoscitivi e informativi; l’individuazione di attività e settori dove si registra uno scostamento tra la domanda e l’offerta di committenza; la promozione della specializzazione dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate per sfere di attività e ambiti settoriali (incluso il ricorso al Partenariato pubblico privato e alla finanza di progetto); l’individuazione delle centrali di committenza qualificate dotate di specifica competenza ed esperienza nelle attività ad elevata complessità o specializzazione (considerando anche il ricorso a strumenti e tecnologie digitali); l’individuazione degli incentivi disponibili; il monitoraggio e il supporto ai processi di digitalizzazione.

Fonte: Anac

Previous Post

Trasporto alunni con disabilità 2025, pubblicato il decreto di riparto 100 milioni ai Comuni

Next Post

Integrazione e rettifica delle modalità attuative del sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali – SIOSS

Next Post
Integrazione e rettifica delle modalità attuative del sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali – SIOSS

Integrazione e rettifica delle modalità attuative del sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali – SIOSS

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.