Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Delitto di omessa bonifica e contravvenzione di inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, differenze

Corte di Cassazione sez. 3 Penale, sentenza n. 32117, deposito del 07 agosto 2024

Redazione by Redazione
Agosto 28, 2024
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Delitto di omessa bonifica e contravvenzione di inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, differenze

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32117 del 07 agosto 2024 ha affermato, in tema di tutela dell’ambiente, che il delitto di omessa bonifica, previsto dall’art. 452-terdecies cod. pen., si differenzia dalla contravvenzione di inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti, di cui all’art. 255, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in quanto il primo presuppone una condotta che abbia potenzialità inquinanti, mentre la seconda richiede l’abbandono dei rifiuti, in esso compreso anche il deposito incontrollato e l’immissione nelle acque, da cui non derivi un evento potenzialmente in grado di inquinare.

Fonte: Corte di Cassazione

Previous Post

In tema di TARSU, la concreta determinazione delle aliquote delle tariffe per la fruizione di beni e servizi, è di competenza della giunta

Next Post

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA MASTERCLASS IN BILANCIO E CONTABILITÀ PER I FUTURI RESPONSABILI DEL SERVIZIO FINANZIARIO DEI COMUNI

Next Post
AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA MASTERCLASS IN BILANCIO E CONTABILITÀ PER I FUTURI RESPONSABILI DEL SERVIZIO FINANZIARIO DEI COMUNI

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA MASTERCLASS IN BILANCIO E CONTABILITÀ PER I FUTURI RESPONSABILI DEL SERVIZIO FINANZIARIO DEI COMUNI

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.