Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Evento

DIFENSORE CIVICO – REGIONE ABRUZZO – INCONTRI DI STUDIO “DIRITTO DI ACCESSO E FORME DIFFUSE DI CONTROLLO”

Redazione by Redazione
Novembre 27, 2024
in Evento
0
DIFENSORE CIVICO – REGIONE ABRUZZO – INCONTRI DI STUDIO “DIRITTO DI ACCESSO E FORME DIFFUSE DI CONTROLLO”

PRIMO INCONTRO – 4 DICEMBRE – LA TRASPARENZA E L’ACCESSO AGLI ATTI – UNIVERSITA’ DI CHIETI RETTORATO –

ORE 15.30 SALUTI DELLE AUTORITA’ 

Introduzione e Presidenza: Prof. avv. Stefano Civitarese Matteucci, Professore ordinario di diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Il ruolo del Difensore Civico tra tutela del diritto d’accesso e forme diffuse di controllo: Avv. Umberto Di Primio,  Difensore Civico Regione Abruzzo.

L’evoluzione del regime della conoscibilità dell’attività della pubblica amministrazione:
Le forme di accesso (accesso documentale e accesso civico “semplice”), Prof.ssa avv. Melania D’Angelosante, Professore associato di diritto amministrativo e pubblico Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

L’evoluzione del regime della conoscibilità dell’attività della pubblica amministrazione:
Le forme di accesso (accesso civico “generalizzato” e accesso ambientale); La tutela amministrativa nei procedimenti di accesso agli atti:  Dott. Gianlorenzo Ioannides, PhD e Assegnista di ricerca di diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Avvocato in Roma.

L’accesso agli atti e la tutela dei dati personali: Prof. Gianluca Bellomo, Professore associato di diritto amministrativo e pubblico, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara

DIBATTITO 

ISCRIZIONI

L’iscrizione è gratuita e sarà accettata in ordine cronologico di arrivo, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per iscriversi, inviare una e-mail con i dati (nome, cognome, professione, e-mail e recapito telefonico) a congressi@gbagroup.it.

La Segreteria Organizzativa invierà una mail confermando l’avvenuta iscrizione.

A fine evento verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.

PER ISCRIVERSI CLICCA QUI

 

SECONDO INCONTRO – 12 DICEMBRE – LO STATO DELL’ARTE DEL DIRITTO D’ACCESSO IN MATERIA DI URBANISTICA E DI APPALTI – TERAMO – Sala Tesi presso il Polo Didattico
“Silvio Spaventa” Università di Teramo

ORE 15.30 SALUTI

Christian Corsi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo.

Emanuela Pistoia, Ampl.mo Direttore Dipartimento di Giurisprudenza.

PRESIEDE Antonio Amicuzzi, Pres. emerito Sezione Consiglio di Stato.

Introduzione generale

Le “nuove” garanzie dei diritti di accesso:  Umberto Di Primio, Difensore Civico Regione Abruzzo.

Il diritto di accesso nel codice degli appalti pubblici: Stefano Scoca, Dipartimento di Scienze Politiche- UNITE.

Il diritto di accesso in materia di urbanistica ed edilizia: Diego De Carolis, Dipartimento di Giurisprudenza- UNITE.

La gestione e la decisione sulle istanze di accesso Salvatore Di Bacco: Comitato Scientifico UNITEL

INTERVENTI PROGRAMMATI

L’accesso agli atti della polizia locale: Luca Montanari, Com. Polizia Locale Comune di Avezzano.

Rappresentanti Unitel e Ordini e Collegi professionali, Ingegneri Architetti e Geometri della Regione Abruzzo

DIBATTITO E QUESITI CONCLUSIONI

Salvatore Dettori, Dipartimento di Giurisprudenza- UNITE

PER ISCRIVERSI CLICCA QUI 

Previous Post

25 Novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne-L’intervento del Presidente Biondi

Next Post

Dipartimento per gli Affari Europei organizza -Programmi europei a gestione diretta – Ciclo di cinque seminari formativi

Next Post
Dipartimento per gli Affari Europei organizza -Programmi europei a gestione diretta – Ciclo di cinque seminari formativi

Dipartimento per gli Affari Europei organizza -Programmi europei a gestione diretta - Ciclo di cinque seminari formativi

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.