Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Finanza locale

24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 

Massimo Luciani di Massimo Luciani
23/01/2023
in Finanza locale
0
24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 

Si terrà dal 24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 

La tre giorni è l’occasione per fare il punto sulle opportunità per i Comuni che derivano dal nuovo ciclo di investimenti e dalle risorse stanziate dall’Europa e per riflettere sulle strategie più adeguate al rilancio dei territori. “Ragioneremo, insieme – spiega il direttore Pierciro Galeone – su come rispondere adeguatamente ai bisogni delle nostre comunità, orientate sempre di più alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente e delle persone, all’inclusione e alla cura dei beni comuni e della salute”.

L’evento sarà trasmesso integralmente in diretta streaming. Ulteriori informazioni su sessioni e programma  sito ufficiale della Conferenza.

Apertura dei lavori della Conferenza 24 Gennaio

 

Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL

 

9:45

Introduzione

 

Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI

 

10:00

I sessione – La finanza pubblica tra regole europee e dinamiche nazionali

 

Relazioni
Lo scenario europeo e nazionale
Fabrizia Lapecorella, Capo Dipartimento Politiche Europee Ministero per gli affari europei, le politiche di coesione, il PNRR e il Sud
Giuseppe Pisauro, Professore ordinario di Scienza delle Finanze-Università “La Sapienza” di Roma
Lo scenario comunale
Andrea Ferri, Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI IFEL e Vicedirettore IFEL
Salvatore Bilardo, Ispettore Generale Capo I.Ge.P.A della RGS Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

11:15

Panel

 

Modera Andrea Bassi – Il Messaggero 


Valeria Mancinelli, Sindaco Comune di Ancona e Coordinatrice ANCI Regionali
Mauro Guerra, Presidente ANCI Lombardia e Presidente Commissione Finanza Locale ANCI
Pietro Piciocchi, Vice Sindaco e Assessore al Bilancio Comune di Genova
Carlo Marino, Sindaco Comune di Caserta e Presidente ANCI Campania
Maria Limardo, Sindaco Comune di Vibo Valentia

 

13:00

Intervento

 

Federico Freni, Sottosegretario di Stato Ministero dell’Economia e delle Finanze

 

13:30

Conclusioni

 

Alessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL e Sindaco Comune di NovaraLE TRE SESSIONI: I TEMI

La finanza pubblica tra regole europee e dinamiche nazionali – 24 gennaio 

I Comuni hanno beneficiato delle maggiori risorse per investimenti via via assegnate dal 2018-19 in poi, moltiplicate dalle avvenute assegnazioni del PNRR-PNC. Un flusso di fondi straordinario pari, tra Comuni e Città metropolitane, a circa 40 mld di euro. Ma sono processi che si attuano con lentezza e non sufficientemente coordinati, in particolare per ciò che riguarda le crisi. Senza contare che le risorse correnti rese disponibili per i Comuni sono spesso vincolate ad “obiettivi di servizio” che impongono spese aggiuntive in alcuni campi di rilevanza sociale – asili nido, servizi sociali e scolastici: il Fondo di solidarietà Comunale è in aumento tra il 20 e il 30 di circa 2,5 mld., di cui 2 mld. vincolati.

Si tratta, quindi, di risorse che non possono concorrere alla formazione degli equilibri correnti dei Comuni e lasciano in una condizione di precarietà quell’ampia minoranza di enti in condizioni finanziarie critiche.

Nel corso della mattinata, infine, si rifletterà anche sulla regolazione perequativa di quote crescenti del Fondo di solidarietà comunale che, nell’attuale configurazione, perde di senso: le risorse correnti complessive dei Comuni sono sostanzialmente le stesse del 2010, mentre l’incremento dei prezzi al 2023 è di oltre il 26%, di cui il 15% è ascrivibile al biennio 2022-23.


PNRR e non solo: il quadro delle risorse – 25 gennaio
  

Le “risorse straordinarie” del PNRR, nonché di quelle derivanti dalla Politica di coesione fissate nel nuovo Accordo di Partenariato, rappresentano ormai per l’intero Paese, e per il Mezzogiorno in particolare, una delle principali fonti finanziarie per alimentare gli investimenti con risorse concrete e non poste finanziare allocate in leggi di bilancio dalle coperture incerte.

Si discuterà, tra gli altri aspetti, sul fatto che per gli enti locali, e per i Comuni nello specifico, esse costituiscono una voce fondamentale per investimenti di medio-lungo periodo tanto che, da tempo, le risorse della coesione assolvono sempre meno al loro ruolo di riequilibrio territoriale svolgendo una funzione meramente anticiclica che poco ha a che vedere con scelte di politica economica o industriale. Anzi, nel periodo di programmazione 2021-2027 la geografia della coesione europea dell’Italia è cambiata, con il ritorno tra le regioni meno sviluppate del Molise e della Sardegna, e l’ingresso tra le regioni in transizione delle Marche e dell’Umbria.

Investimenti: criticità da superare, nodi da sciogliere, sfide da sostenere – 26 gennaio 

Sono ancora molti le criticità e i nodi ancora sciogliere, a partire da un contesto normativo sempre in evoluzione (con riferimento, per esempio, al codice dei contratti pubblici, in continuo rimaneggiamento) nonché le riforme incompiute, sia sul versante del decentramento amministrativo – gestioni associate, ente intermedio, agenzie pubbliche – sia per quanto concerne la distribuzione dei poteri e delle competenze (federalismo differenziato).

I Comuni, solo sul fronte PNRR, secondo stime ANCI-IFEL e RGS, sono destinatari di risorse pari a circa 40 miliardi di euro. Tali risorse sono collegate a 45 investimenti (fra PNRR e Piano complementare), rispetto ai quali gli enti locali hanno le responsabilità di soggetti attuatori.
Eppure, il personale comunale negli ultimi 12 anni si è ridotto di oltre un quarto di unità e sarà ulteriormente interessato dai pensionamenti dei prossimi 5 anni con un’età media che supera i 50 anni: per vincere la sfida del PNRR il ruolo della formazione sarà determinante e per questo motivo IFEL si propone come punto di riferimento per il personale dei Comuni e per il supporto agli enti attraverso le attività di ricerca, studio e analisi.

L’appuntamento per discutere, insieme, di questi e molti altri argomenti, è per il 24, 25 e 26 gennaio in diretta streaming su: conferenza.fondazioneifel.it

Articolo precedente

Il grande valore di un giovane Sindaco, Donato Iezzi Cerimonia a Torino di Sangro il 25 gennaio 2023 per ricordare i 20 anni dalla tragedia.

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Prossimi eventi

24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 
Finanza locale

24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 

Gennaio 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 26 Gennaio 2023

PNRR ACADEMY – I regimi concessori 26 Gennaio 2023 14:30 // 16:30 Chiusura delle iscrizioni 2 Gennaio 2023 14:15 Webinar/e-Learning

  • 02 Febbraio 2023

PNRR ACADEMY – Appalti innovativi 2 Febbraio 2023 // 2 Gennaio 2023 09:30 – 11:30 Chiusura delle iscrizioni 2 Gennaio 2023 09:15 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 
Finanza locale

24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI. 

Gennaio 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy