Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Abruzzo: ex miniere nel Parco Nazionale della Majella saranno nuova destinazione turistica e culturale

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
30/08/2018
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Abruzzo: ex miniere nel Parco Nazionale della Majella saranno nuova destinazione turistica e culturale

Firmata l’intesa tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, Agenzia del Demanio, Regione Abruzzo, Provincia di Pescara, Ente Parco Nazionale della Majella e ANCI Abruzzo per la valorizzazione dei siti minerari dismessi e degli ulteriori immobili pubblici del territorio.

Da antiche miniere a risorse per nuove attività turistiche, culturali e museali: prende il via con questo obiettivo il progetto di valorizzazione dei siti minerari dismessi e degli ulteriori immobili pubblici connessi nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, l’Agenzia del Demanio, la Regione, la Provincia di Pescara, l’Ente Parco Nazionale della Majella e l’ANCI Abruzzo hanno infatti firmato presso l’Aurum di Pescara il Protocollo d’Intesa che impegna tutte le Istituzioni coinvolte a raccogliere e valorizzare l’eredità di un’imponente attività estrattiva a fini turistico-ricettivi, non solo attraverso percorsi di archeologia industriale, ma anche con la promozione del turismo lento e con progetti culturali.

Si tratta di un patrimonio pubblico che comprende centinaia di gallerie sotterranee, reperti industriali ed edifici di superficie, diffusi su un territorio di oltre 11 comuni, testimonianza di oltre 100 anni di attività dei minatori e delle loro famiglie impegnati  nell’estrazione di bitume e asfalto per la produzione di manufatti e materiale da costruzione.

La dichiarazione del Presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna: “Anci Abruzzo plaude all’iniziativa portata avanti e che oggi porta alla sottoscrizione di questo importante Protocollo d’Intesa con la Regione, la provincia di Pescara, l’Agenzia del demanio, l’Ente Parco della Majella ed il Ministero competente. Valorizzare questo importante patrimonio minerario dismesso della Majella potrà dare risposte ai comuni interessati, come promozione dei territori e soprattutto sotto il profilo turistico,  ma anche favorendo la ricerca ed il recupero di questo importante patrimonio oggi completamente abbandonato. I comuni parteciperanno al tavolo tecnico dando il loro contributo per la riuscita di questa importantissima iniziativa”.

Sono intervenuti alla manifestazione anche i sindaci del territorio, le associazioni, le università e le istituzioni interessate al recupero di un patrimonio di fondamentale importanza per la memoria e lo sviluppo economico e sociale del territorio.

PROTOCOLLO_INTESA VALORIZZAZIONE PATRIMONI MINERARI DISMESSI_DEFINITIVO_30.08.2018

PdI_Valorizzazione patrimonio minerario dismesso_dossier informativo

Articolo precedente

Save The Date – XXXV Assemblea Annuale ANCI, Rimini 23-25 ottobre

Articolo successivo

Welfare – Aperte le candidature per la nona edizione del premio “Città accessibile”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Welfare – Aperte le candidature per la nona edizione del premio “Città accessibile”

Welfare - Aperte le candidature per la nona edizione del premio "Città accessibile"

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy